[COLOR=darkred][SIZE=4]TRA ATTIVISMO PRIVATO E LASSISMO PUBBLICO. [/SIZE] [/COLOR]
Portoferraio, Enpa Is. d'Elba - Alle ore 20 del 4 Maggio, una cagnolina รจ stata trovata all'interno del piano garage della Moby in partenza per Piombino.
Dopo aver dato l'annuncio ai clienti presenti sui ponti superiori, nella convinzione si trattasse di un animale di qualche turista in transito, il cane รจ stato letteralmente mollato, dagli addetti della Moby, in banchina. Compiendo due violazioni: non aver attivato quello che prevedono le norme circa la segnalazione e la richiesta d'intervento della Polizia Locale per il recupero dell'animale, e aver commesso il reato di abbandono.
E'grazie alla sensibilitร di una turista abituale dell'Isola che il cane non si รจ smarrito ed รจ stato provvidenzialmente raccolto da un amico della segnalante e messo al sicuro.
La turista ha poi chiamato la sezione elbana dell'ENPA per segnalare l'intera vicenda e per chiedere supporto alle ricerche di chi avesse smarrito il povero animale.
L'intera mattinata del 5 Maggio รจ stata un susseguirsi di chiamate tra Enpa, Polizia Locale, Asl non raggiungibile, e il privato cittadino che aveva in custodia la quattrozampe.
I volontari ENPA stigmatizzano il comportamento della Polizia Locale, dalla quale nessun contributo รจ giunto per facilitare le operazioni di ricerca del proprietario.
Il detentore 'provvisorio' del cane si รจ presentato tempestivamente al Comando dei Vigili per denunciare il ritrovamento dell'animale chiedendo, contestualmente, di verificare se avesse il microchip, attivando le procedure di identificazione: "Il lettore non funziona โฆ " รจ stata la risposta ricevuta. E neppure si รจ preoccupata di raccogliere i dati personali del segnalante qualora - come poi puntualmente accaduto - il proprietario si fosse rivolto agli agenti per denunciare lo smarrimento.
Un disservizio che รจ lo specchio del disinteresse della maggioranza delle amministrazioni isolane per la questione 'animali'. Tutto questo all'inizio della stagione turistica che vede numerosi villeggianti accompagnati dai propri amici a quattrozampe. "Un boomerang che non tarderร a far sentire i propri effetti - rispondono i volontari - anche perchรฉ raccogliamo costanti lamentele di coloro che per vari motivi si ritrovano a dover ricorrere all'aiuto di chi di competenza".
Nel frattempo il cane, condotto presso un veterinario di Portoferraio, ha permesso di verificare la presenza del microchip. Ma รจ grazie alla reperibilitร veterinaria che in un incrocio di chiamate tra il medico di turno, contattato dalla proprietaria del cane, ed ENPA che si รจ riusciti a far rientrare a casa la bella e anziana cagnolina.
Ancora una volta รจ stata la solerzia e il senso di responsabilitร di privati cittadini, di ENPA e dei veterinari isolani a dare soluzione positiva alla vicenda.
Enpa Is. d'Elba