[COLOR=darkblue][SIZE=4]LโALLUMINIO DEL GLENLOGAN E LโORO DEL POLLUX: CI VOLEVA UN MARESCIALLO [/SIZE] [/COLOR]
Lโaltro giorno, su Elbareport, il Mitile Ignoto รจ intervenuto sul โcasoโ Pollux con un articolo dal titolo โA sciambere della spilla, del Polluce e delle polemiche morte in fasceโ. Lo ringrazio per questo e per tutte le volte che la lettura dei suoi arguti โpezziโ mi ha distolto un per un poโ, con grande beneficio della mia ridotta zona intellettiva, da studi troppo seriosi e da elucubrazioni esegetiche.
Riguardo al Pollux il Mitile ha centrato subito quello che, a mio avviso, รจ il vero punto dolente: non la spilla a farfalla, ma gli avvenimenti antecedenti il saccheggio del relitto. ร in quella fase - ossia nei momenti del rilascio delle autorizzazioni - che si รจ giocata la partita fra le guardie e i ladri. Questi ultimi, comโรจ noto, avevano impostato una truffa chiedendo di recuperare un carico di alluminio nel piroscafo Glenlogan mentre, in realtร , intendevano rubare il fiabesco tesoro del Pollux. Le guardie, dal canto loro, non furono abbastanza circospette, concessero autorizzazioni senza prescrizioni (la presenza di un funzionario avrebbe annullato qualsiasi velleitร ) e il tentativo di inganno ebbe un risultato brillante per i malfattori e un esito disastroso per lo sfortunato Pollux. Il Soprintendente per i beni archeologici, dott. Angelo Bottini, ammise senza mezzi termini (Il Tirreno, 15 dicembre 2004): โร stata affrontata come una vicenda di routine e le colleghe funzionarie della soprintendenza, la dottoressa Ducci e la dottoressa Gambogi, che si occupano della archeologia subacquea e della zona dellโElba, che hanno gestito questa cosa, sono rimaste vittime dellโimbroglioโ. Tale imbroglio, evidentemente, non รจ apparso insormontabile al senatore Boco, il quale nella sua interrogazione del 14 settembre 2005 assicura che โil Glenlogan era notoriamente affondato a ben 600 km di distanzaโ dal mare dellโElba. Ribadisco che sono dโaccordo con lui, sottolineando lโavverbio โnotoriamenteโ.
La richiesta del gruppo di inglesi era di recuperare il Glenlogan? A parte le difficoltร connesse e lโantieconomicitร dellโintervento (suvvia: recupero di alluminio, con costi proibitivi, a 103 metri di profonditร โฆ), cosa ci voleva a compiere una verifica? Non cโรจ dubbio che una ricerca, breve e facile, sarebbe stata in grado di accertare che il Glenlogan era colato a picco, silurato da un sottomarino, il 31 ottobre dellโanno 1916 dieci miglia a sud-est dellโisola di Stromboli e non al largo di Capoliveri. Per svelare lโinganno sarebbe stato piรน che sufficiente consultare uno degli accessibilissimi elenchi dei vascelli affondati durante la prima guerra mondiale. Per esempio โBritish vessels lost at the sea 1914-18โ, sia nellโedizione originale del 1919 sia nella piรน reperibile riedizione del 1977. Come riprova allego copia della parte del libro che concerne il Glenlogan.
Purtroppo, la suddetta gestione della vicenda ha indotto il senatore Lannutti ad affermare in una sua interrogazione (17 febbraio 2009) che โil furto dei preziosi รจ potuto avvenire a causa delle gravi omissioni imputabili a carico della Soprintendenza archeologica per la Toscanaโ.
Per concludere: penso (e al contempo richiamo lโart. 21 della Costituzione Italiana sul diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero) che se ad esaminare la pratica fosse stato uno dei nostri mitici Marescialli dei Carabinieri il tentativo di truffa sarebbe stato intuito, sventato e la banda di inglesi avrebbe infiocchettato qualche bella denuncia al seguito. E, risvolto non secondario, il tesoro del Polluce sarebbe ancora lรฌ. Bello, bellissimo e soprattutto integro. Con tutti i suoi gioielli e con tutto il suo carico di storia.
Michelangelo Zecchini