Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
guido provenzali da guido provenzali pubblicato il 25 Aprile 2014 alle 5:42
Era nato a Marciana il 13 febbraio del 1926, ma quando decise di lasciare lโ€™Elba, con il miraggio di una vita nuova, abitava con la famiglia a Portoferraio, in Val Carene, dove era un lavoratore agricolo. Quando fu catturato in Piemonte, in provincia di Asti vicino al paese di Castiglione dโ€™Asti, il 7 dicembre 1944, militava oramai da qualche tempo nella 9^ Divisione Garibaldi โ€“ 101^ Brigata; incappรฒ in un rastrellamento operato congiuntamente da milizie fasciste ed esercito tedesco. Fu internato nel lager di Bolzano e da qui, lโ€™8 gennaio del 1945, lโ€™ultimo anno e gli ultimi mesi della Seconda Grande Guerra, fu deportato a Mauthausen, Il convoglio era quello identificato con il numero 115 ed il totale dei deportati era di 483 persone; al loro arrivo a Mauthausen i numeri di matricola loro assegnati furono quelli dal 115337 al 115837 (la numerazione progressiva non รจ coerente al numero totale dei deportati per motivi a noi, al momento, ignoti). A lui fu dato il numero 115659 e venne immatricolato come Schutzhaftling (internato per misure precauzionali o di sicurezza) . Fu poi trasferito nel sottocampo di Gusen, tristemente conosciuto come uno dei lager in cui le condizioni di vita erano piรน dure. Morรฌ, non ancora ventenne, probabilmente per denutrizione, il 27 Aprile del 1945. (la data di morte riportata sulla lapide, 7.4.1945, presumibilmente non รจ corretta) In quella data, in buona parte dโ€™Italia, la Liberazione dal nazifascismo era giร  avvenuta. Si chiamava Giordano Piacentini ed era un Partigiano. (Guido Provenzali) Fonti: Fondazione Memoria della Deportazione โ€“ Milano Comitato Nazionale Anpi โ€“ Segreteria - Milano Croce Rossa Italiana - Roma Aned โ€“ Associazione Nazionale Ex Deportati โ€“ Milano Israt โ€“ Istituto per la Storia della Resistenza e della societร  contemporanea per la Provincia di Asti Il Libro dei Deportati โ€“ autori vari - editrice Mursia Uomini donne e bambini nel lager di Bolzano โ€“ Una tragedia italiana in 7982 storie individuali di Dario Venegoni โ€“ edizioni Mimesis Fonti ufficiali per la ricostruzione della scheda personale del deportato Piacentini Giordano: โ€ข BMIO โ€“ Ministero degli Interni della Repubblica Federale Austriaca; presso lโ€™archivio del suddetto Ente รจ depositata la documentazione originale proveniente dal Konzentrationslager (KL) di Mauthausen; โ€ข Archivio dellโ€™International Tracing Service (ITS)/Service International de Recherche (SIR), Grosse Alee 5-9 34454 Bad Arolsen (Germania)
... Toggle this metabox.