[COLOR=darkblue][SIZE=3]Si รจ conclusa con successo la quattordicesima avventura della flottiglia di IsolaMondo, i giovani esploratori di Isole tornano a casa con un bottino ricco di avventure e amicizie. [/SIZE] [/COLOR]
La mattina del 5 aprile ci siamo ritrovati al Club del Mare di Marina di Campo, i giovanissimi marinai isolani, alcuni di loro alla prima esperienza, si sono imbarcati sulle tre imbarcazioni della spedizione e salutati da una numerosa folla, abbiamo mollato gli ormeggi e una volta issate le vele, abbiamo indirizzato le nostre prue verso il Giglio.
Anche questa volta i delfini sono venuti a trovarci e si sono divertiti a saltare sotto le nostre prue, abbiamo avvistato anche un pesce luna, berte minori e maggiori e qualche stormo di uccelli migratori.
Il vento leggero ci ha accompagnato fino al Giglio, che abbiamo raggiunto "a posa di sole" dove pazientemente ci attendevano gli amici Gigliesi che ci hanno ospitato nel loro piccolo porto.
Il giorno successivo abbiamo fatto una lunga escursione a piedi di una ventina di chilometri dalla mattina alla sera per scoprire e conoscere la tanta bellezza che l'Isola del Giglio regala. Abbiamo raggiunto il faro delle Vaccarecce e quello di punta del Fenaio, ammirando palmenti e vigneti ma sopratutto le meravigliose fioriture della macchia. Tra cisti, lavande e ginestre, dopo il fosso abbiamo raggiunto la spiaggia di Campese dove ci siamo rilassati e tanti bimbi hanno fatto il bagno. Quindi dalla vecchia mulattiera abbiamo raggiunto Giglio Castello ammirando fantastici scenari ed infine dalla vecchia strada siamo tornati alle nostre imbarcazioni ormai a buio.
La terza giornata รจ stata dedicata principalmente all'incontro con i bimbi e i ragazzi del Giglio e caratterizzata anche dal collegamento attraverso le LIM con le scuole di altre Isole messe in rete da IsolaMondo.
A scuola siamo stati accolti da tutti gli studenti Gigliesi e dai loro insegnanti, tutti i ragazzi si sono messi in cerchio e gli "IsolaMondiani" (come si sono autodefiniti) hanno spiegato il progetto destando, come sempre, curiositร e ammirazione nei loro coetanei, molti dei quali intenzionati ad unirsi alla compagnia dei giovani insulari. In seguito ci siamo spostati tutti nell'aula con la LIM per fare il collegamento con le scuole di Marina di Campo, Ventotene e Ponza. La cosa ha avuto successo e unire le scuole di quattro Isole in contemporanea รจ stato molto bello, sopratutto l'entusiasmo di Ponza e Ventotene dove ci stanno aspettando per ottobre.
La giornata รจ proseguita insieme ai bimbi e agli insegnanti Gigliesi con cui abbiamo fatto una passeggiata fino alla spiaggia delle Cannelle, dove tra giochi e bagni sulla splendida spiaggia baciata da un sole estivo, il tempo รจ volato. Siamo quindi rientrati alle barche per farle conoscere ai Gigliesi e invitarli a venire a cenare con noi. A coronare la giornata di incontri la visita del Sindaco Ortelli, che come sempre si รจ dimostrato grande amico e complice di IsolaMondo, promettendo la massima collaborazione per far si che alla prossima spedizione di ottobre non manchi la rappresentanza di giovani Gigliesi. Siamo poi saliti al Castello per visitarne le splendide mura nella luce bella che precede il tramonto. Ritornati al porto, dopo la cena a bordo, c'รจ stata come le sere precedenti, la lettura dei diari.
La mattina di martedรฌ 8 aprile abbiamo lasciato il porto del Giglio dentro una splendida giornata di sole, ma di totale "patana" che ci ha costretto ad accendere i motori per ritornare all'Isola d'Elba. Ancora le stenelle sono venute a trovarci, prima al largo di Montecristo e poi nei pressi dell'Elba. Entrando nella baia di Marina di Campo sulla diga foranea si vedeva la folla festante di amici e genitori che attendevano impazienti lo sbarco degli equipaggi. Come sempre tutti insieme si festeggiava il successo della 14ยฐ spedizione nel giardino del Club del Mare e si leggevano i diari di bordo dell'ultima giornata.
" รจ stata un'uscita molto bella: abbiamo rinsaldato i rapporti con i Gigliesi e grazie anche alla tecnologia, si sono rivisti ragazzi di Isole diverse che si erano incontrati nelle precedenti uscite. Poi ci sono stati diversi nuovi arrivi nella tribรน di IsolaMondo, in particolare i bimbi di 8-10 anni che hanno portato tanto entusiasmo e insieme alla continuitร dei "veterani" sempre piรน coinvolti nel progetto, ci caricano per le prossime avventure.
E' una grande soddisfazione osservare questi bimbi e ragazzi che pur giovanissimi hanno perfettamente chiara la collocazione geografica delle Isole del nostro Arcipelago, cosรฌ come della Corsica e del continente; sanno cazzare e lascare una vela... riconoscere una stenella da un tursiope e una berta da un gabbiano... e sopratutto sanno fare equipaggio.
La grande avventura di IsolaMondo si regge sull'entusiasmo contagioso dei giovani isolani che dove arriva lascia il segno.
Un'avventura di mare, di Isole e di Isolani, fatta di amicizia, curiositร e voglia di conoscenza, nel segno della libertร e della tolleranza, perchรฉ il Mare รจ il posto degli uomini liberi e le Isole sono le terre dove coltivare i pensieri in libertร ".
Si ringraziano: le imbarcazioni Inuit per la Fondazione Exodus, Alba dell'associazione Opificio, Casterine di Piero Vannoni. Il Sindaco del Giglio, l'autoritร portuale, gli insegnanti, Acqua dell'Elba, Conad Marina di Campo, i familiari dei ragazzi che hanno partecipato.
La prossima uscita รจ prevista per ottobre, sarร una grande crociera durante la quale torneremo nell'Arcipelago Ponziano. La flottiglia toccherร Capraia, Elba, Giglio, Corsica, La Maddalena, Ponza, Ventotene e Procida, con equipaggi di bimbi e ragazzi provenienti da tutte queste Isole.
IsolaMondo
Club del Mare Marina di Campo