[COLOR=darkblue][SIZE=4]TURISMO E GESTIONE ASSOCIATA : DALLโINCANTO DEI LUOGHI ALLA PATINA DEI LOGHI . [/SIZE] [/COLOR]
Queste riflessioni politiche sono scaturite dopo avere ascoltato il 14 di marzo nella Sala della provincia la presentazione di un piano per la gestione associata del turismo sponsorizzato da Capoliveri quale comune capofila. Un progetto probabilmente molto costoso per unโ ennesima piattaforma web e mediatica di promozione, che si pone lโobiettivo di recuperare progressivamente le 500mila presenze turistiche perse negli ultimi 10 anni. ยซUn obiettivo chiaro e coraggioso โ dice Barbetti.
Nell'incontro due Manager, coniugati con i termini Destination e Social Media Marketing, esperti in Marketting-Restylin-Brand-trend ed altri aglicismi propinati ad una platea di operatori nel settore troppo silenziosa, hanno relazionato sul piano. Grandi assenti i sindaci elbani, inspiegabilmente disinteressati, con Portoferraio capofila degli assenti. La PROGETTUALITA' della gestione associata, ANCORA INDEFINITA, presenta molte criticitร :
1) La durata del piano (cinque anni ?), gli step di verifica e gli indicatori per monitorare lโandamento dei programmi. Non รจ stata differenziata una fase iniziale di progettazione ed avvio (fase che necessita di molte risorse) da un successivo stadio di gestione del piano (che necessita di molte meno risorse e di costi di solo mantenimento).
2) L'art 4 del Regolamento sulla Tassa di Sbarco indica le finalitร nel ..recupero dei beni culturali, nonchรจ dei relativi servizi pubblici locali โฆ non trova alcuna corrispondenza nella Convenzione per la gestione Associata dove si parla esclusivamente della promozione del turismo e di accoglienza.
Proprio l'accoglienza ed il recupero turistico dei beni culturali, assai poco considerato dal piano di gestione associata, appare essere lโaspetto critico per Portoferraio che accoglie la maggior parte degli arrivi sullโisola e detiene la quasi totalitร del patrimonio storico-museale dellโisola.
3) Si prospettano eventuali costi aggiuntivi, se come prospettato si metterร in cantiere la produzione di cortometraggi (su Napoleone e sui panorami dellโisola)
4)I rapporti con il territorio sono apparsi da consolidare. Difatti mancano i Campeggi, molte imprese agro-turistiche e manca la continuitร con esperienze molto vivaci ed innovative della precedente gestione ATP (convenzione con Dr. Niccolai ).
L'Elba ha una sua forte identitร caratterizzata da mare, flora, rocce, paesaggi, Parco Terrestre e Marino, Storia (Fortezza, Periodo napoleonico, Miniera del ferro-Fonderia, luogo di paesaggi naturali, dal suo vino e da prodotti naturali. Una moltitudine di operatori a tre stelle e di campeggiatori che stentano a costruire una rete per offrire accoglienza e "l'atmosfera" della cultura dellโisola.
Questo Piano presenta molte potenzialitร ma anche tante criticitร , fra le quali anche il rischio di dare unโ immagine troppo da โcartolina webโ della nostra isola e trasformare la nostra terra fatta di LUOGHI INCANTATI in un posto di LOGHI PATINATI:
come quello APT di un' Elba mangiata nel settore occidentale dalla scritta ELBA (logo Gestione Associata); come il logo del bi-centenario napoleonico dove un Napoleone androgino, con "lo squardo obbliquoโ ed il bavero alzato, ambiguo e perplesso si spia.
MoVimento 5 Stelle Portoferraio