[COLOR=darkblue][SIZE=5]โELBA ISOLA, OLIM ILVA. FRAMMENTI DI STORIAโ [/SIZE] [/COLOR]
Sta per arrivare in libreria โElba isola, olim Ilva. Frammenti di storiaโ, corposo libro (302 pagine, Editore S. Marco Litotipo di Lucca) di Michelangelo Zecchini con la presentazione del direttore di camminando.org Fabrizio Prianti e i contributi di Giuseppe Alberto Centauro (professore di Restauro Architettonico allโUniversitร di Firenze), Francesco Mallegni (giร titolare della cattedra di Antropologia presso lโUniversitร di Pisa), David Fastelli (direttore del Centro di Scienze Naturali di Prato) e Dante Simoncini (studioso di storia delle religioni antiche).
Riservandoci di parlarne piรน diffusamente, pubblichiamo in anteprima la foto di copertina del volume e lโintroduzione di Andrea Ciumei, Sindaco di Marciana Marina.
โDa un paio dโanni ho cominciato a fare qualche passeggiata per le nostre valli e i nostri monti in compagnia di Michelangelo Zecchini, Giuseppe Alberto Centauro, Dante Simoncini. La loro professionalitร รจ indiscutibile e ti ammalia: sanno vedere, e ti spingono a vedere, bellezze paesaggistiche che altrimenti sarebbero passate inosservate. E la loro passione รจ tanta che ne rimani non solo affascinato ma anche contagiato. A me รจ successo e ora, ogni volta che gli impegni amministrativi e di lavoro me lo permettono, me ne vado su per il Monte Capanne e per lโisola a guardare con occhi un poโ piรน addestrati le meraviglie che ci circondano. Per qualcuno sarร una perdita di tempo, ma per me cercare di conoscere meglio il territorio in cui vivo รจ diventata una necessitร . Anche perchรฉ in questo modo si impara ad amarlo di piรน e a proteggerlo.
Il progetto del libro โElba Isola, olim Ilva. Frammenti di storiaโ รจ nato quasi per scherzo durante una di quelle passeggiate, mentre eravamo seduti ad osservare quanto di bello ci offre il Masso dellโAquila, tuttโintorno e in lontananza. Devo dire che tale progetto ha avuto da subito la mia entusiastica adesione perchรฉ ero certo che ne sarebbe derivato un prezioso contributo sia alla conoscenza delle nostre radici storiche, sia alla presa di coscienza, da parte della popolazione elbana, di quanto grandi e importanti siano i nostri beni culturali, sia alla promozione di un turismo qualificato che sarร spronato ad apprezzare tipologie storico-paesaggistiche peculiari dellโElba. Ma poi ho dovuto insistere non poco con i sunnominati Autori affinchรฉ passassero dalle parole ai fatti. Ora che il volume รจ una realtร , con i preziosi contributi del celebre antropologo Francesco Mallegni e del giovane geologo David Fastelli, con il suo denso e originale contenuto sulla storia antica e recente del nostro โscoglioโ, pronto a svelarne aspetti storici e architettonici e artistici e paesaggistici finora poco o per niente noti, sono orgoglioso di averli sollecitati a concludere unโopera che ha richiesto un impegno prolungato, che si qualifica come un dono per lโElba e che โ ne sono sicuro โ sortirร effetti socio-culturali molto positivi.
Un ringraziamento particolare alla Signora Sonia Giannelli, la quale per Marciana Marina ha fatto e continua a fare molto, e a Roberto Nardi, giร Presidente della Camera di Commercio di Livornoโ.