[URL]http://www.fiscooggi.it/posta/cena-omaggio-necessario-scontrino[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4]
Cena omaggio: necessario lo scontrino [/SIZE] [/COLOR]
Un ristoratore che offre una cena a un cliente deve emettere ricevuta fiscale o scontrino con la dicitura "corrispettivo non pagato", indicando quanto servito?
L'esercente che somministra in pubblici esercizi alimenti e bevande per una somministrazione non soggetta all'obbligo della ricevuta fiscale รจ tenuto a rilasciare apposito scontrino fiscale (articolo 1, legge 18/1983).
Lโimposta sul valore aggiunto si applica sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nel territorio Stato nell'esercizio d'imprese o nell'esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate.
Tra queste rientrano anche le cessioni gratuite di beni, tranne quelli la cui produzione o il cui commercio non rientra nell'attivitร propria dell'impresa se di costo unitario non superiore a 25,82 euro, e quelli per i quali non รจ stata operata, all'atto dell'acquisto o dell'importazione, la detrazione dell'imposta, anche se per effetto dell'opzione di cui all'articolo 36-bis (articolo 2, comma 4, Dpr 633/1972).
ร pertanto prevista l'obbligatorietร dell'emissione di uno scontrino a fronte di una cena offerta a un cliente, poichรฉ in tal caso si presuppone un costo alla fonte, con imposta detratta ai sensi dell'articolo 19, la cui cessione รจ pertanto soggetta a documentazione fiscale.