Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ACQUARIO DELL'ELBA da ACQUARIO DELL'ELBA pubblicato il 19 Febbraio 2014 alle 17:05
Possiamo immaginare la sorpresa di Roberto Schiano quando, sotto alla banchina di Porto Azzurro ha notato a pelo dโ€™acqua un pesce, non solo mai visto prima, ma dalle caratteristiche davvero inusuali! Nuotava con evidente difficoltร , ed รจ bastato un semplice retino per catturalo e riporlo in una capace bacinella. Rapidamente trasferito in una delle grandi vasche dellโ€™Acquario dellโ€™Elba, รจ stato finalmente identificato da Yuri Tiberto, responsabile della struttura di Marina di Campo: un raro esemplare di Capolepre (Lagocephalus lagocephalus), pesce cosmopolita appartenente alla grande Famiglia dei Pesci palla. La presenza di questi animali in acque mediterranee รจ nota da tempo, ma le segnalazioni, specialmente a nord delle coste calabresi, sono davvero sporadiche. Anche le conoscenze biologiche sono piuttosto scarse: di abitudini bentopelagiche, frequenta sia il mare aperto che le acque costiere, dove sembra si avvicini soprattutto nei mesi piรน freddi. Si nutre di Crostacei e Molluschi che frantuma con i 4 poderosi denti, accoppiati in placche quasi a formare una sorta di โ€œbeccoโ€. Se disturbato, gonfia il ventre irto di piccole spine come fosse un pallone, scoraggiando cosรฌ qualunque potenziale aggressore. Puรฒ superare i 60 cm di lunghezza. Per quanto sia raro, รจ perรฒ un pesce che รจ bene saper riconoscere: le sue carni possono contenere una potente neurotossina (TTX), molto pericolosa anche per lโ€™uomo. Ma, almeno nel Mediterraneo, nel Capolepre le concentrazioni di TTX sono solitamente scarse o assenti, e un eventuale consumo probabilmente porterebbe solo a disturbi gastrointestinali piรน o meno gravi. Ben diverso il rischio che si potrebbe correre con il โ€œcuginoโ€ e molto simile Pesce palla maculato (Lagocephalus sceleratus) - specie aliena da poco ritrovata anche in acque italiane โ€“ che presenta concentrazioni di tetrodotossina molto elevate, tali da risultare potenziamente letali per lโ€™uomo. La commercializzazione di questo pesce โ€“ e di tutti gli appartenenti alla famiglia โ€“ รจ perciรฒ vietata in tutti i Paesi dellโ€™Unione Europea. (si ringrazia il Dott. Francesco Tiralongo per la consulenza scientifica) Yuri Tiberto
... Toggle this metabox.