Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
x l'esimio signor dottor professor Campese (sutor, ne supra crepidam!) da x l'esimio signor dottor professor Campese (sutor, ne supra crepidam!) pubblicato il 18 Febbraio 2014 alle 21:06
Mi spiace deludere un cosรฌ patetico arrampicatore di specchi nonchรฉ aspirante linguista e dispensatore di lezioni dโ€™italiano, non รจ elegante infierire (de minimis non curat praetor), ma quando รจ troppo รจ troppo. Eโ€™ piรน probabile che quello che deve tornare alle scuole serali dove ha acquisito tanta scienza grammaticale, per un doveroso ripasso, sia Lei. Se Le fosse capitato di passare davanti al tribunale di Milano (e forse anche ad altri) avrebbe potuto farsi leggere e tradurre la scritta: Iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, SUUM cuique tribuere. La sentenza con il possessivo โ€˜suumโ€™ e non โ€˜propriumโ€™ รจ di Cicerone, ma forse Lei non sa che lโ€™italiano deriva dal latino e quindi adesso mi riaccuserร  di fare sfoggio di citazioni in contrasto con la Sua inattaccabile cultura fai da te. Se vuole anche una frase fatta in italiano, di solito si dice โ€˜a ciascuno il suoโ€™ e non โ€˜a ciascuno il proprioโ€™ anche se le due espressioni sono corrette. Temo che Lei debba rassegnarsi alla buona regola che ciascuno si ritiri nella SUA ciascuniera senza fare pipรฌ fuori dal SUO/PROPRIO vaso: eviterebbe figurette, queste sรฌ da matita rosso/blu, e se Le dispiace buttare la matita, puรฒ sempre farne uso auricolare cosรฌ risparmia il cottonfioc e magari, ascoltando meglio, impara qualcosa.
... Toggle this metabox.