All'Accademia della cucina si parla dell'acqua
Domenica alla Gran Guardia ospite dell'incontro su storia, potenzialitร e necessitร idriche della nostra isola Mario Ferrari
LโAccademia Italiana della Cucina รจ, come noto, unโIstituzione Culturale della Repubblica Italiana che ha come scopo lo studio, la tutela e la valorizzazione delle tradizioni della cucina italiana.ย Per il conseguimento di questo obiettivo, la Delegazione dellโElba ha organizzato degli incontri pubblici che hanno come argomento: il pane, il sale, lโacqua, il vino e lโolio.ย Ogni incontro, i cui relatori sono studiosi, ricercatori, gastronomi ed esperti del settore, tratta i temi nella loro storia, passata, attuale e futura con particolare riferimento al nostro territorio esponendo documenti, stampe, foto, utensili ed accessori, proponendo altresรฌ, in collaborazione con Il Libraio, libri e pubblicazioni sullโargomento.ย Dopo โIl Paneโ e โIl Saleโ, trattati da Giuseppe Battaglini, Gloria Peria, Umberto Gentini, Lelio Giannoni ed Alvaro Claudi, il prossimo argomento sarร โLโAcquaโ.Mario Ferrari parlerร della storia, delle potenzialitร e necessitร idriche della nostra isola, Domenica 16 Febbraio, alle ore 17, presso la Sala della Gran Guardia di Portoferraio.