Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Dante Leonardi da Dante Leonardi pubblicato il 17 Febbraio 2014 alle 7:46
Non nascondo che prima di cominciare a scrivere avevo un certo timore, perchรฉ trovi sempre chi legge e quando lโ€™argomento รจ lโ€™industria turistica, cโ€™รจ il pericolo di fare qualche danno. In genere ogni territorio che vende un prodotto vacanze, propone sempre una meta turistica di richiamo e agli albori di questa attivitร  economica, lโ€™Elba si presentรฒ sul mercato proponendo lโ€™evento storico dellโ€™esilio Napoleonico. Non cโ€™era prodotto locale o dรฉpliants in cui non apparisse la โ€œNโ€ napoleonica, strutture ricettive e altre attivitร  presero in prestito lโ€™appellativo Napoleone al punto che in un famoso ristorante di Procchio (oggi chiuso), nella sala da pranzo capeggiava la scritta: โ€œQui Napoleone non ha mai mangiatoโ€. Poi le proposte si sono rivolte ad un mercato molto piรน ampio anche se con maggiore concorrenza, facendo decadere il richiamo Napoleonico. In occasione del Bicentenario di Napoleone allโ€™Elba puรฒ ripartire questo volano di richiamo e oltre alle attivitร  collaterali, sicuramente lโ€™attrattiva maggiore dovrebbe essere la visita ai musei. A distanza di molti, anni ho avuto modo di rivisitare le residenze Napoleoniche e lโ€™amarezza che mi ha pervaso รจ stato il motivo di queste poche righe. La villa dei Mulini, dopo essere stata sottratta per oltre 2 anni alle visite turistiche per lavori e dopo aver speso qualche centinaio di migliaia di euro รจ ancora unโ€™opera incompiuta. In molti locali facenti parte del percorso di visita, alcune pareti sono ancora ad intonaco grezzo senza ripresa delle tinteggiature. Nonostante lโ€™avvenimento, i locali sono pressochรฉ spogli e disadorni e per rimarcare questa situazione di frettolositร , basta leggere le tabelle dove รจ descritto il percorso di visita, ecco li il logo del Bicentenario รจ stato stampato alla rovescia. Non parliamo degli splendidi giardini in totale stato di abbandono. San Martino non รจ certo da meno, il tracciato pedonale รจ un percorso di guerra, le piogge invernali hanno scavato solchi profondi come trincee, la grande cancellata รจ un ammasso di ruggine, mentre i locali di visita anche questi disadorni, con qualche pezzo di arredo preso in prestito dagli appartamenti di Paolina dalla casa dei Mulini, non catturano lโ€™interesse quale testimonianza del passaggio di un cosรฌ grande uomo. Dicono che durante il periodo del Bicentenario, nella galleria Demidoff verrร  montata la tenda di Napoleone, sinceramente non trovo molta attinenza di questo cimelio con i festeggiamenti, visto che quando Napoleone risedette allโ€™Elba, aveva da tempo smesso di fare il campeggiatore.
... Toggle this metabox.