Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
AGGIORNAMENTO METEO da AGGIORNAMENTO METEO pubblicato il 10 Febbraio 2014 alle 9:25
Monitoraggio evento meteo emesso il 10/02/2014 08.31 Situazione Attualmente si registrano deboli piogge su tutte le province costiere, con cumulati orari fino a 5 mm e 10 mm in tre ore sulle aree A, C e F. Vento forte meridionale sull'area C e F, con intensitร  media fino a 60 km/h e raffica di burrasca fino a 80 km/h sulle colline della sottoarea F1. Mare molto mosso con altezza d'onda registrata dalla boa di Giannutri attorno a 1,8 m e circa 2,0 m da quella di Castiglion della Pescaia; periodo attorno a 7 secondi. Livelli idrometrici al momento in lieve aumento sui reticoli delle zone di allerta ricomprese nelle aree di Vigilanza A, C, F e parte occidentale di B. Evoluzione Meteo: Nelle prossime 3 ore sono attese piogge diffuse, che tenderanno ad estendersi al resto del territorio regionale, con intensitร  debole sulle aree piรน orientali della regione, moderata o a carattere di rovescio sulle aree A, C, D e F. Cumulati massimi attesi fino a 20-25 mm e medi attorno a 10 mm sulle aree A, C, D, F e parte occidentali di B; massimi fino a 10 mm e medi attorno a 5 mm altrove. I cumulati attesi fino alle ore 0 di domani, Martedรฌ, rimangono in linea con quanto specificato nel presente avviso meteorologico. Venti di Scirocco e moto ondoso in ulteriore intensificazione sulle aree oggetto dell'avviso, in particolare sull'area F, C4 e C3. Effetti al suolo: Nelle prossime ore i livelli idrometrici di gran parte dei fiumi monitorati continueranno a salire, localmente anche in maniera piรน repentina di quanto giร  accaduto. In particolare gli innalzamenti risulteranno piรน evidenti dapprima sul reticolo medio-piccolo, poi anche sul reticolo principale, dove, in entrambi i casi le altezze idrometriche risultano essere giร  piรน alte delle normali condizioni. Saranno inoltre possibili riattivazioni di dissesti geomorfologici in zone giร  precedentemente interessate dagli abbondanti e ripetuti cicli di pioggia, nonchรฉ saranno possibili nuovi smottamenti e frane. Si segnala inoltre la necessitร  di porre particolare attenzione alla tenuta delle arginature in terra nella fase discendente delle piene per il rischio di collasso dovuto allo stress di un prolungato periodo di imbibizione, in particolare laddove le precipitazioni di ieri hanno determinato sensibili innalzamenti dei livelli idrometrici, come sul F. Albegna, Ombrone GR, Bruna, Trasubbie, Orcia, Cecina e piรน in generale su gran parte dei reticoli afferenti alle zone centromeridionali. Prossimo aggiornamento previsto per 10/02/2014 11.00
... Toggle this metabox.