Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
SOROPTIMIST ELBA da SOROPTIMIST ELBA pubblicato il 6 Febbraio 2014 alle 10:16
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Cerimonia di consegna macchinario per la "Prevenzione delle morti improvvise nei giovani" [/SIZE] [/COLOR] ​E' stata consegnata ieri mattina, nel corso di una cerimonia ufficiale, l'apparecchiatura "salvavita", donata dal Soroptimist Club Isola d'Elba all'Istituto Tecnico Cerboni di Portoferraio. ​ ​Nell'Aula Magna dell'Istituto, con la prof. Maria Grazia Battaglia, dirigente della scuola superiore elbana, la presidente del Soroptimist Club Isola d'Elba Franca Rosso, la vicepresidente Doriana Castaldi e la dott. Graziella Conca, socia del club, che ha seguito personalmente questo importante progetto di service a tutela della salute dei giovani. ​ ​Ai saluti di rito, รจ seguita la presentazione dell'iniziativa e la dott.Conca, ha spiegato, agli studenti e ai docenti, con l'aiuto di un esperto tecnico, il funzionamento del macchinario innovativo che รจ stato donato all'Istituto Cerboni di Portoferraio. ​ Il progetto di "Prevenzione delle morti improvvise nei giovani" รจ nato dopo l'incontro del Soroptimist club Isola d'Elba con il prof. Franco Pesciatini, cardiologo di fama nazionale, che ha illustrato dettagliatamente i gravi problemi che legano le malattie cardiovascolari non diagnosticate alle morti improvvise nei giovani. I numeri sono impressionanti si parla di 100.000 morti, solo in Italia, ogni anno. ​ ​Da qui la decisione del club elbano di impegnarsi per impedire il verificarsi di casi come questi sull'isola. ​​Il macchinario donato all'Itc Cerboni รจ un dispositivo ingegnoso, di piccole dimensioni e leggero, facilmente applicabile sul torace con cerotti-elettrodi. La strumentazione trasmette una sola traccia ECG, sufficiente per lโ€™identificazione di eventuali aritmie ad un PC portatile posto nelle vicinanze. ​ ​Fa parte del kit un manuale dโ€™uso, che consente, anche ad operatori non sanitari - nella caso della scuola, l'insegnante di educazione fisica - di leggere e riconoscere sul monitor la presenza di eventuali alterazioni del ritmo cardiaco. I tracciati registrati vengono successivamente supervisionati da un medico che deve prescrivere ulteriori accertamenti ai soggetti con aritmie da sforzo. ​Ieri mattina all'ITC, oltre alla spiegazione teorica รจ stata effettuata una prova pratica d'uso per dimostrare il funzionamento dell'ingegnoso apparecchio. Uno strumento che ha avrร  l'importante compito di preservare la salute dei nostri ragazzi sul territorio elbano.
... Toggle this metabox.