Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
P.C. da P.C. pubblicato il 24 Gennaio 2014 alle 10:04
INDIPENDENZA Tra le norme di diritto internazionale riconosciute e ratificate dallโ€™Italia stessa si annovera anche il Patto di New York, fatto proprio con legge 881 del 1977, che nel suo art. 1 recita โ€œTutti i popoli hanno il diritto di autodeterminazione. In virtรน di questo diritto, essi decidono liberamente del loro statuto politico e perseguono liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale.โ€ โ€œGli Stati parti del presente Patto, ivi compresi quelli che sono responsabili dellโ€™amministrazione di territori non autonomi e di territori in amministrazione fiduciaria, debbono promuovere lโ€™attuazione del diritto di autodeterminazione dei popoli e rispettare tale diritto, in conformitร  alle disposizioni dello Statuto delle Nazioni Unite.โ€ Sia ben chiaro a tutti allora che in virtรน della ratifica di detto articolo, che รจ una norma precisa di diritto internazionale, che ha valenza superiore alla costituzione โ€“ in applicazione dellโ€™art. 10 della stessa โ€“ e proprio grazie al pronunciamento della corte costituzionale che ha sentenziato la non legittimitร  di un referendum per le autonomie, lโ€™Italia si รจ posta liberamente nella condizione di DOVER ACCETTARE E ADDIRITTURA PROMUOVERE il processo democratico di autodeterminazione dei Popoli , che sono in un territorio non autonomo, la cui giurisdizione attuale โ€“ ahinoi โ€“ ricade sullo stato italiano.
... Toggle this metabox.