FATTI NON PAROLE...... e non liquidateli con "tutti a casa", questi sono bravi assai, salvo dimostriate il contrario.
AGGIUNGO che Letta parla di finanziamento del lavoro semplicemente conteggiando i mancati introiti come benefici in bilancio cioรจ senza tirare fuori un solo euro, massรฌ che lo spiego a fร .............!!!
Stangata che gli analisti di Adusbef e Federconsumatori hanno quantificato intorno ai 1.394 euro a famiglia.
Rincaro sulla bolletta dell'elettricitร
Il governo intasca i soldi di chi compra casa
Adesso ci tassano pure la pausa caffรจ
"Le motivazioni di tali aumenti - secondo le due associazioni - non sono solo legate alle solite volontร speculative, tra cui quelle perniciose delle banche e assicurazioni che giร detengono tristi primati europei, ma anche a nodi irrisolti della nostra struttura economica, in tema di competitivitร e di oppressione burocratica, nonchรฉ dei servizi pubblici che scaricano sprechi, inefficienze e clientelismo sui prezzi e sulle tariffe".
Tra le cause degli aumenti, le due associazioni dei consumatori individuano "una ossessiva pressione fiscale", soprattutto sulla casa. Le tasse colpiscono ben due volte le famiglie: da una parte pagano direttamente per i beni e i servizi "scadenti" che utilizzano, dall'altra fanno fronte agli aumenti che colpiscono le imprese e le libere professioni. Non solo. Adusbef e Federconsumatori ricordano giustamente che "lโIva al 22% oramai avrร valenza per tutto lโanno, e non da luglio come nel 2013", e che quindi si trascinerร sui prezzi energetici. A risentirne sarร soprattutto i costi del carburante che dovranno tenere conto delle fibrillazioni che cominciano a intravedersi sul prezzo del petrolio. Uniche note in controtendenza sono i nuovi meccanismi di calcolo che porterebbero a "previsioni" di riduzione delle tariffe di luce e gas.
Secondo l'Osservatorio nazionale della Federconsumatori (Onf), le previsioni di aumento di prezzi e tariffe in arrivo nel 2014 saranno a dir poco drammatiche: "La stangata prevista per le famiglie, infatti, sarร di 1.394 euro a famiglia". "Aumenti insostenibili che - secondo le due associazioni - determineranno nuove e pesantissime ricadute sulle condizioni di vita delle famiglie (giร duramente provate) e sullโintera economia, che dovrร continuare a fare i conti con una profonda e prolungata crisi dei consumi". Per Elio Lannutti e Rosario Trefiletti, presidenti di Adusbef e Federconsumatori, le parole dโordine per risollevare le sorti delle famiglie e dellโintera economia sono "ripresa della domanda di mercato, liberalizzazioni e processi di detassazione tagliando sprechi e privilegi, nonchรฉ investimenti per lโinnovazione e lo sviluppo tecnologico per il lavoro che rimane il problema fondamentale del Paese". "In assenza di un serio progetto che vada in questa direzione - รจ l'avvertimento lanciato al governo Letta - la fuoriuscita dalla crisi si farร sempre piรน lontana ed improbabile".