Confindustria: capitalismo di Stato costa 23 miliardi di euro l'anno
La denuncia degli industriali: metร degli enti costituiti non svolgono servizi di interesse generale e andrebbero smantellati
[SIZE=3][COLOR=darkred]23 MILIARDI DI EURO DI SPRECHI [/COLOR] [/SIZE]
Il 'capitalismo pubblico' costa quasi 23 miliardi allo Stato, circa lโ1,4% del Pil, un "peso che lโItalia non puรฒ piu permettersi". Lo denuncia Confindustria, secondo il cui ufficio studi sono circa 40 mila le partecipazioni possedute da amministrazioni pubbliche in quasi 8 mila organismi esterni. "Gran parte di questi organismi sono nati, a livello locale, per aggirare i vincoli di finanza pubblica - sostiene Confindustria - in particolare il patto di stabilitร interno, e come strumento per mantenere il consenso politico attraverso l'elargizione di posti di lavoro".
Secondo lโassociazione degli industriali "sarebbe prioritario dismettere gli enti o comunque azzerare i costi per le pubbliche amministrazioni di quegli organismi che non producono servizi di interesse generale. Il Centro studi di Confindustria rileva che "nel 2012 erano 39.997 le partecipazioni possedute da amministrazioni pubbliche in 7.712 organismi esterni. Lโonere complessivo sostenuto dalle Pubbliche amministrazioni per il mantenimento di questi organismi รจ stato pari complessivamente a 22,7 miliardi, circa lโ1,4% del PIL. Si tratta di cifre consistenti che meritano attenzione. Infatti, gran parte di questi organismi sono nati, a livello locale, per aggirare i vincoli di finanza pubblica, in particolare il patto di stabilitร interno, e come strumento per mantenere il consenso politico attraverso lโelargizione di posti di lavoro. Naturalmente non tutti gli organismi rispondono a queste logiche - aggiunge il rapporto di viale dellโAstronomia - di certo, perรฒ, il modo e lโintensitร con cui il fenomeno si รจ sviluppato confermano lโanomalia".
Secondo lโassociazione, "in generale, sarebbe prioritario dismettere gli enti o comunque azzerare i costi per le pubbliche amministrazioni di quegli organismi che non producono servizi di interesse generale". Quanto alla 'produttivitร di questi enti, il centro studi di Confindustria incrocia una serie di dati e rileva che "oltre la metร degli organismi non sembra svolgere attivitร di interesse generale, pur assorbendo nel 2012 il 50% degli oneri sostenuti per le partecipate: circa 11 miliardi di euro. Piรน in generale, considerando anche gli organismi che producono servizi di interesse generale, oltre un terzo delle partecipate ha registrato perdite nel 2012, e ciรฒ ha comportato per la PA un onere stimabile in circa 4 miliardi". "Il 7% degli organismi partecipati ha registrato perdite negli ultimi tre anni consecutivamente con un onere a carico del bilancio pubblico che รจ stato pari a circa 1,8 miliardi. Sono numeri straordinari che il Paese non puรฒ permettersi".