Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
FINALMENTE!!!!! da FINALMENTE!!!!! pubblicato il 23 Dicembre 2013 alle 12:53
DEVO DIRE CHE ULTIMAMENTE ERO MOLTO DEPRESSO E PREOCCUPATO, ECCO CHE OGGI DOPO LE PAROLE DI UN ECCEZIONALE PREMIER QUALE E' ENRICO LETTA MI SENTO SERENO E VEDO UN FUTURO STUPENDO......: ENRICO LETTA: «Sono fermamente convinto che l’Italia ce la farà perché abbiamo dietro le spalle la parte più complessa di questa crisi». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Enrico Letta, durante la conferenza stampa di fine anno. «Nel 2013 l’Italia ha di colpo recuperato 30 anni nel calendario. Ci hanno spesso raccontato che l’Italia è un Paese non in grado di produrre leadership di 40enni, ma il nostro Paese quest’anno ha compiuto una svolta generazionale senza precedenti nella storia repubblicana italiana. Credo che l’unico precedente sia quello del dopoguerra. Non abbiamo come generazione - ha continuato - la possibilità di fallire e non abbiamo alibi». «Cogliamo questa opportunità» - ha detto spiegando che bisogna rompere il circolo vizioso della disoccupazione giovanile’ - «abbiamo l’anno prossimo la possibilità di far svoltare l’Italia». Il presidente del Consiglio ha poi parlato delle riforme: «Le tensioni politiche sembrano al massimo ma sono convinto che l’anno prossimo le nostre Istituzioni saranno riformate in modo completo e compiuto. Le riforme saranno un fatto compiuto, a partire dalla legge elettorale». L’obiettivo della riduzione delle tasse, ha confermato, saranno finanziate con i proventi che deriveranno dalla spending review e dal rientro dei capitali illegalmente esportati all’estero: «Questo è l’impegno che avevamo preso e che riconfermo qui» e che sarà perseguito «senza sfasciare i conti pubblici». Parlando di cifre, il premier ha spiegato che «il dividendo della stabilità vale 5 miliardi di euro. Lo dico perché la stabilità è tema per cui sono spesso oggetto di critiche: la stabilità ha senso se porta dividendi», ha detto sottolineando di non voler portare «cifre astratte»: rispetto alle previsioni il peso sul debito che doveva essere di 89 miliardi euro «è diventato di 83 miliardi».
... Toggle this metabox.