Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Karl da Karl pubblicato il 20 Dicembre 2013 alle 9:13
A chiarimento La Comune di Parigi, che adottรฒ a proprio simbolo la bandiera rossa, eliminรฒ l'esercito permanente e armรฒ i cittadini, separรฒ lo Stato dalla Chiesa, stabilรฌ l'istruzione laica e gratuita, rese elettivi i magistrati, retribuรฌ i funzionari pubblici e i membri del Consiglio della Comune con salari prossimi a quelli operai, favorรฌ le associazioni dei lavoratori. Il 1ยบ aprile 1871 fu soppresso il titolo, con le relative funzioni, di comandante in capo delle forze armate, una decisione motivata dalla diffidenza verso chiunque si trovasse a essere il padrone dell'esercito. Il 2 aprile fu fissato lo stipendio massimo dei funzionari a 6.000 franchi annui e il compenso dei membri della Comune fu stabilito in 15 franchi al giorno, equivalente a 5.400 franchi annui, pari al salario di un operaio qualificato. Riguardo alla composizione sociale degli eletti, una trentina erano operai e artigiani, gli altri si dividevano tra professionisti, giornalisti e impiegati. I socialisti, tra blanquisti e proudhoniani, costituivano piรน della metร  del Consiglio, e tra di essi una ventina erano iscritti all'Internazionale. Seguivano una quindicina di giacobini e il resto non aveva una posizione politica definita. Notevole caratteristica era la giovane etร  dei delegati, in gran parte nati negli anni Trenta e Quaranta. L'etร  media dei delegati era di 38 anni e il 25% di essi aveva meno di 30 anni. I piรน giovani, Ferrรฉ e Rigault, avevano 24 anni
... Toggle this metabox.