Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 26 Novembre 2013 alle 19:17
SI PUOโ€™ MORIRE ANCHE GIOCANDO. Molti anni fa, quando si tornava a casa dal campetto o dallโ€™oratorio sudati e con le ginocchia sbucciate e qualche strappetto alla maglietta, si rischiava anche qualche scappellotto dalla propria madre stizzita per come eravamo ridotti. Ora quella madre che ha un lavoro e deve occuparsi dei figli e della casa, affida serena il proprio ragazzo alle varie societร  sportive perchรฉ sa che รจ seguito nellโ€™attivitร  agonistica da preparatori atletici e dalla medicina dello sport che si occupa dello sport e delle sue patologie, anche a livello preventivo. Domenica 24 novembre su un campo di calcio della Toscana, un giovane atleta di 14 anni ha cessato di vivere per cause ancora da accertare e a nulla รจ servito il tempestivo intervento dei sanitari ma, a bordo campo, non vi era il defibrillatore con il quale, forse, avrebbero potuto salvarle la vita. Altri atleti tra cui Piermario Morosini di 26 anni, e di varie discipline si sarebbero potuti salvare se a bordo campo ci fosse stato questa apparecchiatura. In una Regione come la nostra dove in pochissimo tempo si delibera le costruzioni di 4 mega ospedali senza badare a spese e dove gli ammanchi sono da capogiro per spese voluttuarie, si approva lโ€™obbligatorietร  del defibrillatore presso ogni impianto e struttura sportiva pubblica entro il 1 gennaio del 2015. Nel frattempo questa apparecchiatura รจ un optional nella dotazione di una societร  sportiva. Un genitore Elbano allโ€™atto dellโ€™iscrizione del proprio ragazzo, dovrebbe pretendere che la societร  sportiva abbia nelle suo equipaggiamento un defibrillatore per unโ€™eventuale arresto cardio-respiratorio. Questa apparecchiatura salvavita ha un costo di circa 1000,00 euro e averlo in campo puรฒ significare forse far tornare a casa da quella madre indaffarata, il proprio figlio e non attenderlo invano. MOLTE VOLTE LA PREVENZIONE RIMANE NEI DISCORSI ACCADEMICI E SULLA CARTA. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.