
[SIZE=3][COLOR=darkblue]
Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile
sotto lโAlto Patronato del Presidente della Repubblica
I Paesaggi della Bellezza:dalla valorizzazione alla creativitร
DAL CAPANNE ALLA CALVANA
Lโarcana bellezza dei paesaggi di pietra nel mondo protostorico etrusco [/COLOR] [/SIZE]
Sabato 23 novembre, alle ore 15,oo, presso la Sala Polifunzionale di via Vadi a Marciana Marina, il CAI di Prato, in collaborazione con lโ associazione Via Etrusca del Ferro, grazie al patrocinio e al sostegno economico del Comune di Marciana Marina, organizzano un convegno aperto alla partecipazione delle Istituzioni (Soprintendenza BAPSAE di Pisa/Livorno, Ente Parco Nazionale dellโArcipelago, Comuni di Marciana Marina e di Marciana), dallโOrdine degli Architetti di Livorno, con relazioni di vari esperti dellโUniversitร degli Studi di Firenze e del mondo delle associazioni, intorno alle tematiche della valorizzazione per la salvaguardia del territorio e delle sue risorse. Il convegno รจ preceduto dallโinaugurazione (ore 12,00 c/o la Sala Consiliare) di una mostra monografica sul paesaggio antropico delle terre di Marciana e seguito, domenica 24 novembre, ore 9,00 (partenza dalla Torre alla Marina), da unโescursione guidata di archeo- trekking.
Lโarticolato programma di studio e di visita sul territorio, oltre a costituire unโoccasione di educazione allo sviluppo sostenibile e alla diretta conoscenza delle straordinarie risorse ambientali dellโhinterland marcianese, conduce alla scoperta delle bellezze meno note e nascoste dei paesaggi di pietra che la natura e lโuomo insieme hanno saputo, in simbiosi, forgiare nei millenni. Le iniziative culturali, in particolare, propongono, nel segno della creativitร , unโinedita lettura del paesaggio marcianese nel periodo di massimo fulgore dellโepopea etrusca. Partendo dallโanalisi delle matrici del paesaggio, ancora oggi riconoscibili negli assetti territoriali tradizionali, legati fino ad anni recenti al mondo contadino e silvestre, come a quello delle arti e del commercio marittimo, si pone allโattenzione una diversa modalitร di lettura dei caratteri geomorfologici, paleoclimatici e naturalistici in una chiave di riscoperta del mondo protostorico etrusco che ha generato lโambiente che ancora oggi osserviamo, regalando suggestioni e atmosfere di grande impatto emotivo sulle quali riflettere per riscoprire il senso di appartenenza al luogo, alla natura.
Nel corso del convegno saranno presentate inedite osservazioni del territorio in grado auspicabilmente di accendere nuove ricerche sul campo, laddove si riconosce, come รจ stato recentemente osservato che โle pietre possono parlare e raccontare il passato perchรฉ, in definitiva, la storia รจ sempre da riscrivereโ. Ad arricchire la documentazione illustrata con posters ed elaborati grafici prodotti nel corso di un workshop, realizzato nel mese di settembre dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dellโUniversitร di Firenze, si presenta in prima assoluta una virtualizzazione in video (realizzata da David Fastelli) che, sulla scorta delle recenti scoperte, ricrea lโipotetico insediamento etrusco in una primigenia matrice del paesaggio antropico. Ed รจ proprio questa la bellezza del paesaggio che si vuole offrire al pubblico.
I curatori delle manifestazioni: Giuseppe Alberto Centauro, Fiorenzo Gei in coll. con Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.