[COLOR=darkblue]
Riceviamo questa lettera dal dottor Piero Pertici, un alluvionato di Marina di Campo che ha subito danni alla propria azienda, alla casa e a 2 automobili, Piero venne salvato dai pompieri che lo liberarono dalla casa invasa da un metro e settanta di fango dalla quale era impossibile uscire, si salvรฒ aspettando i soccorsi rifugiandosi sopra un mobile.
La facciamo circolare volentieri per sollecitare risposte certe al silenzio che ancora circonda la vicenda dei contributi agli sfollati che hanno subito danni strutturali alle proprie prime abitazioni.
Ricordiamo che in Lunigiana ben 201 prime abitazioni, di cui almeno 60 rese inagibili, hanno ottenuto un contributo complessivo per 4,1 milioni di euro, giร stanziati e distribuiti l'estate scorsa.
E' in arrivo il bonus promesso alle famiglie dal Comune di Campo nell'Elba, ma la vera preoccupazione odierna รจ che i tempi e i modi per ottenere altri rimborsi siano davvero incerti. [/COLOR]
A due anni di distanza dall'alluvione che colpรฌ Marina di Campo, vorrei tracciare un bilancio della situazione dal punto di vista dell' โalluvionatoโ. il 7 Novembre 2011 la mia famiglia ed io abbiamo subito gravi danni alla nostra attivitร commerciale e, soprattutto all'abitazione, unica proprietร , andata praticamente distrutta dal miscuglio di acqua e fango che raggiunse il metro e settanta in casa nostra.
Ad oggi, 14 Novembre 2013 abbiamo ricevuto 1.150 euro per la riparazione dell'auto. Sembra essere in dirittura d'arrivo la procedura per i contributi alle aziende, dove avrรฒ 3.132,1 euro a fronte di una perdita di merce di 10.440,31 euro, il 30%.
Per la documentazione richiesta la dice lunga il commento del direttore della mia banca:โnemmeno la Guardia di Finanza chiede tutti questi documenti!โ
E le abitazioni private?
Delle case, si parla di 678 abitazioni in vario modo colpite, ad oggi รจ lettera morta. A parte la documentazione presentata subito dopo l'alluvione non รจ stato richiesto nulla.
A due anni di distanza non si sa piรน niente!
Eppure in altre zone della Toscana colpite due anni fa, tutte le procedure non solo sono state concluse ma sono stati giร erogati i contributi.
In Lunigiana sono stati stanziati (e giร distribuiti!!!) ben 4(quattro!!!) milioni per 201 abitazioni, alcuni contributi anche al 100%. E tutto รจ concluso da un pezzo.
Come รจ possibile che nella stessa Regione ci sia una disparitร di trattamento cosรฌ evidente?
E di chi sono le responsabilitร ?
Ritengo che a livello locale, a parte all'inizio, ci sia stato disinteresse totale, accomunando maggioranza e opposizione: mancanza di informazioni per i cittadini e, probabilmente, non รจ stato sollecitato il presidente della Regione a concludere la faccenda.
Alla Regione, senza segnali dal Comune, non pare vero di allungare i tempi.
E pensare che a Febbraio 2013 il Presidente Rossi affermava :โnessuno vi ha abbandonatoโ.
Addirittura l'unica struttura sportiva di Marina di Campo, la palestra delle Scuole Medie รจ inagibile da due anni e non se ne sa
nulla. I nostri figli fanno Educazione Fisica nel cortile della Scuola o nell'auditorium!
L' unica consapevolezza che in me si fa strada รจ quella di essere, in quanto Elbano, non solo cittadino di serie B (Tribunale, Ospedale, Traghetti, Canile....) ma addirittura cittadino di serie C, in quanto alluvionato.
[COLOR=darkblue]Piero Pertici, cittadino campese. [/COLOR]