Il turismo ha questa faccia della medaglia scomoda, devi servire uno sconosciuto, nell'etimologia della parola ciao con cui accogliamo gli amci c'รจ giร la parola "schiavo".
Io sono diventato commerciante per strane vicende personali, prima ero impiegato, il denaro del mio stipendio mi veniva corrisposto direttamente in banca, quando mi hanno dato il denaro in mano per pagarmi le prime volte ero imbarazzato. Ho imparato a maneggiare il contante e a dire "buona passeggiata", "buongiorno" "Buonasera", "faccia con comodo", "ci pensi", "l'aiuto io", "Non si preoccupi".
Fa parte del lavoro del commercio essere "a servizio".
Accogliere significa essere servizievoli.
E' una fatica solo mentale... preferireste la catena di montaggio o la zappa?
Insomma all'Elba รจ toccata la fortuna economica del turismo. Ex famiglie contadine sono ora imprenditori alberghieri, o piccoli costruttori edili, artigiani dell'indotto turistico. A Modena erano pure loro contadini, ora allevano e imbustano maiali. A Parma trebbiavano il grano e mungevano mucche nelle stalle, ora fan spaghetti e formaggi e sono tutti industrialotti. Perรฒ vivono un po' nella nebbia e un po' nella puzza del concime.
L'economia turistica รจ anche data dalla capacitร di sorridere. Non avete voglia di sorridere ai turisti?
Sorridete pensando al sole e al mare... ma sorridiamo!
Che i milanesi e i parigini siano un po' incarogniti dal grigiore delle loro cittร รจ anche ovvio.
Cerchiamo di essere piรน solari.
