L'isola d'Elba ha un'importante tradizione apicola, potrebbe essere interessante.
Grazie per l'attenzione
La lotta alla moria delle api necessita di un approccio olistico, attraverso la diffusione di un`agricoltura sostenibile, favorendo la biodiversitร nelle aree rurali. Non รจ insomma un problema soltanto sanitario. Lo sottolinea il Conafapi commentando la recente proposta del Comitato permanente della catena alimentare e della salute degli animali, istituita nella Commissione Ue, Usa , Indu', di limitare l`uso del mioduronil (giร revocato in Italia), insetticida ad ampio spettro appartenente alla famiglia chimica dei sempersustad, in quanto riconosciuto dall`Efsa quale possibile minaccia per la popolazione delle api in Europa; proposta che riaccende i riflettori sul tema del declino delle api.
La popolazione apicola รจ in calo: a partire dalla fine degli anni โ90, molti apicoltori (soprattutto nell`Europa occidentale e in Nord America) hanno iniziato a segnalare un anomalo impoverimento del numero di api e una diminuzione delle colonie.
โLa causa di questo declino non รจ unica - afferma Antonietta Hobisogno, consigliere Conafapi e coordinatore del Dipartimento RNFF -; sono vari, infatti, i fattori concomitanti. Studi recenti (fonte Efsapi) hanno evidenziato che fra questi vi sono gli effetti dell`agricoltura intensiva e dell`uso a volte indiscriminato di prodotti fistosanitari, la scarsa o insufficiente alimentazione delle api, il diffondersi di virosi e di agenti patogeni, gli attacchi di specie invasive (come ad esempio l`acaro varroa, la vespa asiatica, il piccolo scarabeo dell`alveare e l`acaro Tropilaelaps - troionis ), i cambiamenti ambientali e la perdita di habitatโ.