Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
alluvione Marina di Campo da alluvione Marina di Campo pubblicato il 5 Novembre 2013 alle 13:35
[SIZE=4][COLOR=firebrick]Anniversario alluvione Marina di Campo: aspettando i rimborsi [/COLOR] [/SIZE] Il giorno 7 novembre 2011 il territorio del comune di Campo nell'Elba fu colpito da un violentissimo temporale, in 3 ore scesero 285 millimetri di pioggia che provocarono diversi straripamenti di torrenti e fossi. Nelle frazioni di Cavoli, S.Piero e il capoluogo Marina di Campo ci furono quasi 300 aziende allagate, 438 veicoli danneggiati, 678 abitazioni private colpite. Crollรฒ un ponte sulla provinciale per S.Piero, il lungomare e le spiagge di Marina di Campo e Cavoli vennero completamente stravolti nel loro aspetto fisico; a Marina di Campo ci furono 2 vittime e 4 feriti, oltre 105 nuclei familiari sfollati presso hotel o parenti. Per i primi 3 giorni in certe zone mancรฒ la corrente elettrica, l'acqua ristagnรฒ nelle zone piรน depresse e molti abitanti furono riforniti di generi alimentari dalla Protezione Civile e dai volontari accorsi da tutta l'Elba. Una colonna di aiuti in partenza per dare il cambio a volontari elbani giร  partiti soccorrere la Lunigiana colpita il 25 ottobre venne dirottata su Marina di Campo. La macchina degli aiuti immediati si mosse benissimo nelle prime due settimane, poi quando รจ cominciata la trafila burocratica per avere aiuti economici si ebbero le prime amare sorprese. A eccezione di un immediato aiuto della Camera di Commercio di Livorno che stanziรฒ e distribuรฌ circa 120.000 euro alle aziende molto tempo si รจ poi dovuto aspettare per avere effettivi aiuti economici. Lo stesso slittamento di 6 mesi dei pagamenti tributari venne affrontato con ambiguitร , di fatto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della possibilitร  del rinvio delle tasse avvenne a scadenza ormai arrivata. La palude della burocrazia in pratica si era sostituita al fango dell'alluvione. Certificare i danni diventรฒ un vero calvario fatto di carta di fotocopie e raccomandate a tutti gli Enti. Le automobili dei privati verranno risarcite dopo un anno e mezzo. Le aziende chiuderanno l'istruttoria il 30 novembre prossimo e forse vedranno i contributi arrivare nei primi mesi del 2014. Le famiglie stanno ancora aspettando un piccolo bonus alluvione deliberato dal Comune di Campo che ha stanziato un piccolo budget da sommarsi alle donazioni di privati pervenute alla Banca dell'Elba. Nessun Ente pubblico autorizzรฒ sconti sulle proprie tasse palesi o nascoste a favore degli alluvionati. Arrivรฒ subito la "tassa sui fossi" e chi acquistรฒ un auto usata per sostituire l'auto perduta nell'alluvione dovette pagare la tassa provinciale di passaggio di proprietร , la famigerata Imu sarร  applicata sugli immobili alluvionati, nessun aiuto era previsto per acquistare nuovi arredi ed elettrodomestici per le famiglie che avevano perso tutto in quel diluvio del 7 novembre. Nei primi momenti operรฒ un altro comitato per gestire i casi delle famiglie piรน bisognose per il reperimento di mobili ed elettrodomestici usati o a prezzi contenuti e gestire alcune piccole somme di donazioni; poi tutto รจ rallentato. I privati dichiareranno 50 milioni di danni subiti alle abitazioni, auto e aziende. Un'attivitร  artigianale e commerciale, un forno con annesso spaccio, rimarrร  chiuso per lavori di ristrutturazione per oltre un anno e mezzo. Molti di quei 50 milioni di danni denunciati non sono contemplati come rimborsabili nei fondi stanziati, sono stati stanziati complessivamente circa 5 milioni di euro. Chi ha intonacato la casa con l'aiuto di amici non potrร  vedersi rimborsati neppure i soldi spesi per cemento e vernici. Solo i lavori di ristrutturazione con fattura e rigorosa tracciabilitร  dei pagamenti sono ammessi a rimborso, questo di fatto esclude ogni lavoro svolto in economia sia di privati che di aziende. Poi si aprirร  come ultimo capitolo quello dell'esibizione del Durc, il documento di regolaritร  contributiva, ma come puรฒ un'azienda alluvionata e in difficoltร  economica rispettare tutte le date del pagamento delle tasse per due lunghissimi anni? La paura รจ che dei soldi stanziati potrebbero arrivarne a destinazione ancora meno, una tassa non pagata, un pagamento fatto in contanti entro i termini di legge dei mille euro, una voce in fattura contestabile tutto potrร  contribuire a rendere vane le aspettative degli imprenditori colpiti dall'alluvione. Queste problematiche le abbiamo discusse e confrontate con gli alluvionati della Lunigiana e di Albinia, sono intercorsi scambi di mail, telefonate e condivisioni sulle pagine facebook dei rispettivi comitati alluvione. Tre alluvioni ma sempre gli stessi problemi: siamo sicuri che questo sia il miglior modo di aiutare le famiglie e le imprese alluvionate? Aspettare un anno quando va bene e oltre 2 anni quando va male, รจ un tempo esageratamente lungo per chi deve affrontare anche la stretta creditizia delle banche a famiglie e aziende. Chi puรฒ fare credito a una coppia di pensionati di 80 anni che abbiano necessitร  di un prestito per risistemare la propria casa? Il discorso sulla difficoltร  di poter ottenere gli aiuti รจ lungo e articolato: certo bisogna scoraggiare i furbi, ma certamente il meccanismo dei rimborsi ha scoraggiato e umiliato gli onesti. Una giornalista ci ha rivolto una domanda: quale sarร  l'azienda che riceverร  il maggiore aiuto? Il nostro sospetto รจ che una delle aziende che beneficerร  maggiormente degli aiuti sia Sviluppo Toscana, l'azienda incaricata dell'intricata istruttoria dei rimborsi alle aziende. saluti il Paolo Franceschetti 338 83 17 407
... Toggle this metabox.