Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 1 Novembre 2013 alle 6:51
LE CASTAGNE DA PRINCIPALE FONTE ALIMENTARE ALLโ€™ABBANDONO. Conoscendo bene la materia del piccolo imenottero โ€œCinipide galligenoโ€ (piccola vespa scura con le ali) considerato uno degli insetti piรน dannosi per il castagno e avendo nozioni della sua diffusione avvenuta in Piemonte, ho voluto recarmi a Marciana dove il 22 c.m. si teneva un importante conferenza/dibattito per salvare i castagni Elbani che, da un paio di anni, sono prede del cinipide. Al tavolo dellโ€™interessantissimo incontro, organizzato da una caparbia e tenace Anna Bulgaresi Sindaco di Marciana, hanno preso la parola relatori ben preparati in materia come la Guardia Forestale, Parco Nazionale, Regione Toscana, Provincia, Universitร  di Firenze, Biologi, Ricercatori, Tutela degli Ecosistemi e Associazione cittร  del castagno i quali hanno analizzato il problema, la causa e le eventuali criticitร  future dellโ€™infezione causate dal โ€œimenottero cinipide di origine cineseโ€. Questo convegno, a differenza di molti altri, ha deciso importanti iniziative fissando immediati provvedimenti di sicura efficacia come lโ€™emissione nel territorio contagiato, di un parassitoide monofago specifico. Anche il Parco Nazionale si รจ detto dโ€™accordo per questa lotta autorizzando tre lanci di un antagonista naturale, cioรจ di unโ€™altra piccola vespa che si nutre del cinipide il cui nome scientifico รจ โ€œTorymus sinesiโ€. Questo antagonista, nascendo un mese prima, depone le proprie uova nelle galle del cinipide , nutrendosi delle sue larve. Ciclo biologico del cinipide galligeno (lโ€™insetto dannoso): Le femmine alate, tra fine maggio e luglio sfarfallano e vanno a depositare le uova, 100/150, nelle gemme, nelle foglie e amenti del castagno. Dalle uova fuoriescono le larve che si sviluppano molto lentamente, sempre allโ€™interno delle gemme, senza che queste presentino sintomi esterni della infestazione. Nella primavera successiva, alla ripresa vegetativa, si ha un rapido sviluppo delle larve che determina la formazione di caratteristiche โ€œgalleโ€ prima verdastre e poi tendenti al rosso iniziando dalle parti piรน basse delle piante (polloni di ceppaia, rami bassi) e successivamente quelle piรน alte. Le galle formatosi sui getti e sulle foglie, interferiscono con il metabolismo della pianta alterando il regolare accrescimento delle stesse determinando una notevole diminuzione della produzione di castagne dovuta alla mancanza di un adeguato sviluppo dei fiori. Lโ€™unica forma di lotta valida per combattere il cinipide รจ il su menzionato Torymus sinensi (lโ€™insetto buono) che si nutre del cinipide: La femmina del Torymus depone le uova proprio nelle galle del cinipide ed in questo modo le sue larve distruggono quelle dellโ€™insetto dannoso. (non si hanno informazioni di cosa si nutrirร  il Torymus quando il cinipide sarร  debellato). VA RICORDATO che lโ€™abbandono dei castagneti e del sottobosco, favorisce malattie come il cancro della corteccia e il mal dellโ€™inchiostro che debilitano i castagni i quali essendo indeboliti, sono maggiormente esposti agli attacchi incontrollati da parte di insetti dannosi. Cosa ci deve preoccupare in prospettiva: Se un castagneto venisse completamente abbandonato alla mercรฉ di malattie e di insetti dannosi, le piante secolari seccherebbero e con loro anche le profonde radici che sono un efficace scudo e barriera naturale alle frane, le quali se non ostacolate, possono mettere in serio pericolo strade e abitazioni. Oltre a recuperare la cura dei castagneti e del relativo sottobosco, sarebbe auspicabile piantare nei castagneti delle piante di quercia che per natura anche loro sono vittime di un parassitoide il quale, da una ricerca fatta, รจ ghiotto di cinipide del castagno. Anche le palme Elbane sono sotto attacco del famigerato โ€œPunteruolo rossoโ€ Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.