[SIZE=4][COLOR=darkblue]Una nuova sfida per il Soroptimist International Club Isola dโElba presentata in occasione della Conviviale di inizio anno.[/COLOR] [/SIZE]
โCultura e Impegno, la nostra forza!โ รจ lo slogan - adottato recentemente dalla Presidente Nazionale del Soroptimist International, Anna Maria Isastia, a Roma - che Franca Rosso, Presidente del Club Soroptimist Isola dโElba, e le Sue socie fondatrici hanno sposato con determinazione e passione, per i progetti da realizzare per lโattivitร del biennio 2013/2015. Oltre alle numerose iniziative alle quali il Club elbano ha dato vita dalla sua costituzione (avvenuta il 4 maggio scorso), mercoledรฌ 23 ottobre nella splendida cornice del Ristorante La Caletta, a Porto Azzurro, si รจ tenuta la Conviviale di inizio anno Soroptimist, in occasione della quale รจ stato presentato ufficialmente un progetto di grande importanza educativa e sociale. Protagonista ed ospite dโeccezione della serata รจ stato - oltre al Sindaco del Comune di Porto Azzurro Luca Simoni, alla Presidente del Rotary Patrizia Arduini e al Dott. Plinio Fabiani, primario del reparto di medicina dellโOspedale di Portoferraio - il Dott. Franco Pesciatini, apprezzato cardiologo a livello nazionale, esperto di riabilitazione cardiaca, nonchรฉ autore di numerose pubblicazioni scientifiche (รจ inoltre membro del Lions Club di Desenzano del Garda). Il Dott. Franco Pesciatini, cresciuto allโIsola dโElba, ha trattato in maniera attenta ed esaustiva un argomento oggi molto dibattuto: la prevenzione della morte improvvisa nei giovani. ยซI numeri dei quali si รจ parlato ad un recente congresso di cardiologia - ha riferito il cardiologo - attestano ben 100.000 morti solo in Italia. Alla base di questo drammatico evento possono esserci patologie non note e legate a difetti genetici, capaci di provocare alterazioni elettriche del cuore in grado di scatenare aritmie cardiache cosiddette maligne. La morte improvvisa รจ dovuta infatti, in oltre il 90% dei casi, a queste aritmie che portano allโarresto cardiocircolatorio. Per il riconoscimento delle stesse รจ stato progettato e realizzato un dispositivo per la rilevazione dellโECG (elettrocardiogramma) del giovane durante lโora di attivitร fisica prevista nelle scuole. Il dispositivo, di piccole dimensioni e leggero, facilmente applicabile sul torace con cerotti-elettrodi, trasmette una sola traccia ECG, sufficiente per lโidentificazione di eventuali aritmie, ad un PC portatile posto nelle vicinanze. Fa parte del kit un manuale dโuso di facile lettura che consente anche ad operatori non sanitari, in questo caso lโinsegnante di educazione fisica, di leggere e riconoscere sul monitor la presenza di eventuali alterazioni del ritmo cardiaco. I tracciati registrati vengono successivamente supervisionati da un medico che deve prescrivere ulteriori accertamenti ai soggetti con aritmie da sforzoยป. Le Donne del Club Soroptimist Isola dโElba, e tutti gli ospiti intervenuti, hanno ascoltato con molto interesse lโintervento del Dott. Pesciatini che ha evidenziato lโimportanza della prevenzione attraverso lโinformazione, soprattutto nei giovani di etร compresa tra i 12 e i 19 anni. Per queste ragioni il neo nato Club ha deciso di aderire a questo interessante progetto acquistando il dispositivo che darร in comodato dโuso, a turno, a tutti gli istituti scolastici elbani. โCultura e impegno, la nostra forza!โ per una sfida importante della medicina del futuro.