Leggo compiaciuto,che qui allโElba,i maestri del โmangiareโcioรจ i Cuochi,sono sempre impegnati nel migliorare le proprie ricette e in particolare di sostenere,far apprezzare e conoscere,per non essere dimenticate,le antiche e tradizionali ricette.
Questo articolo รจ dedicato alla Delegazione dellโElba,accreditata,allโAccademia Italiana della Cucina,che giovedรฌ a Rio Marina,offrirร un saggio,appunto sulle antiche ricette.Visto che il โlavoroโviene svolto a Rio,dove secondo mio Padre sono nati i meglio Cuochi dellโElba,colgo lโoccasione per presentare un piatto tipicamente antico,che solo i Cuochi che vantano sulle Loro spalle,tanti โgiri di svegliaโ,possono riconoscere gli ingredienti di base e poterci svelare la ricetta giusta.
Dico giusta,perchรจ la pietanza che vedete nella foto,รจ stata eseguita a lume di naso,solo con conoscenze approssimative,dei ricordi di quando Marcello Frangioni di via dellโAmore,raccoglieva dai fondali gli ingredienti e li cucinava superbamente, per gli amici del "Grigolo". Chiaramente,lโinvito รจ valido per tutti.Anche se sapere cosa contiene il piatto,oltre gli spaghetti e pomodoro,รจ solo per pochi.
Chi riuscirร nellโintento,oltre i complimenti,offrirร lo spunto con tanto di scambio di idee e di far conoscere la storia di questa ricettaโฆdimenticata o quasi.Ciao
[COLOR=darkblue]Giancarlo Amore [/COLOR]