[SIZE=4][COLOR=darkred]VILLA NAPOLEONICA DI S.MARTINO [/COLOR] [/SIZE]
Lโaltro giorno sono tornato alla villa napoleonica: รจ per me sempre un piacere rivedere i luoghi dove ho trascorso la fanciullezza.Il viale dโingresso รจ finalmente pulito: non ci sono piรน erbacce che ho visto nel passato.Si potrebbe fare meglio e di piรน anche per quanto riguarda il giardino subito dietro la cancellata dโingresso.
Ma si saโฆle risorse economiche forse lo impediscono.
Mi sono avvicinato alla biglietteria dove trovo scrittoโingresso museo e mostraโ.
Cโera una fila di persone a fare il biglietto.
Intorno cโera un va e vieni di gente che scendendo dai pulman viene su a vedere la villa.
Dunque la biglietteria fa soldi?
Si puรฒ domandare a chi di competenza cioรจ il direttore se puรฒ rendere pubblico a quanto ammonta lโintroito annuo di questo museo ?
Questo รจ un luogo,uno dei tanti,dove allโElba la storia si รจ โfermataโ.
Ma chi viene lassรน non si rende bene conto come e perchรฉ la storia si รจ โfermataโ.
Per esempio, รจ facile pensare che tutto il complesso visibile sia stato Napoleone a costruirlo,mentre non รจ cosรฌ. Mancano sia allโesterno che allโinterno quei โdispositiviโ mediali che si ritrovano in ogni museo moderno e che rendono fruibile al pubblico le notizie utili a capire dove ci troviamo e cosa vediamo.
[COLOR=darkred]
Marcello Camici [/COLOR]