Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Mamma da Mamma pubblicato il 9 Ottobre 2013 alle 9:33
Giardini delle Ghiaie Non sono solita scrivere nรจ sui blog nรจ sui giornali ritenendoli comunque non finalizzanti al perseguimento dell'obiettivo oggetto di contestazione, bensรฌ un metodo fomentatore di divagazioni che portano ad allontanare l'attenzione dal problema. Non voglio neanche sembrare una contestatrice o un'opinionista poichรจ non mi interessa svolgere questo ruolo nรจ mai lo svolgerรณ essendo lontana dalla politica locale sia di destra sia di sinistra. Essendo tuttavia una moderatrice, ritengo perรณ che sollevare osservazioni con finalitร  costruttive possa essere di aiuto alla collettivitร  oltre che a se stessi. Questa volta ho ritenuto opportuno scrivere sia per dovere verso il mio bambino sia per rispetto verso tutti gli altri bambini dell'isola. Credo si siano giร  sprecate molte parole sui giardini delle ghiaie e sullo stato igienico sanitario dei luoghi nonchรจ sullo stato manutentivo dei giochi stessi. Voglio dare anch'io voce a questo problema, non illudendomi di poter ottenere qualcosa ma, quantomeno, per avere la consapevolezza di non essere stata indifferente difronte alla situazione. รˆ inutile ripetere che lo stato dei giochi necessita di sostituzione e riparazione. Ciรณ che credo non si sia ancora compreso รจ che, i giardini delle ghiaie rappresentano il punto di ritrovo di tutti i bambini di Portoferraio e spesso anche dell'isola nel lungo periodo invernale. Non curare il punto di ritrovo principale dei bambini dell'isola, comporta immancabilmente lasciarli sprovvisti di una fonte di piacere che hanno nella loro tenera etร . Il gioco, volendo precisare. Importantissimo per lo sviluppo psicofisico dei bambini. Non so quante mamme avranno notato l'assenza dei 'pedalini' di appoggio nei giochi sulle molle o delle maniglie stesse cui i bambini possono afferrarsi. Probabilmente non si รจ capito che oltre a rendere i giochi spesso inutilizzabili, c'รจ anche l'angoscia di una madre che teme che il bambino metta il piede privo di appoggio in una posizione sbagliata. O il timore delle 'labbra spaccate' durante il moto oscillatorio sul gioco per l'assenza della maniglia a cui afferrarsi. Mi sono chiesta anche piรน volte il motivo per cui il 'dondolo sulla tavola di legno' ha l'elemento in gomma che deve attutire il colpo del bambino a terra, assente o lacerato. Non so quale beneficio possano trarre le vertebre dei bambini che ne fanno uso. Mi sono chiesta anche piรน volte, il motivo per cui questi giochi sono stati e credo siano a tutt'oggi oggetto di vandalismo. Una sera mi trovai io stessa a vedere dei ragazzi adulti che stavano cercando di distruggere il 'dondolo di legno' concentrando il peso al centro e con colpi violenti e veloci al suolo creavano un frastuono diffuso. Intervenni a mio rischio e pericolo. Mi chiedo anche il motivo per cui sia assente una video sorveglianza non dico per eliminare, ma quantomeno per contenere il vandalismo. Forse anche i gruppi di ragazzi che si siedono l'uno sull'altro sull'altalena causandone la rottura, limiterebbero questo genere di iniziative. Quando i bambini piรน piccoli si divertono a giocare a palla nel piazzale con il canestro, รจ terrorizzante vedere quel tratto di tubolare di acciaio spezzato con la parte sporgente tale da poter ferire un bambino (con un ferro peraltro arrugginito). Anche la staccionata in legno necessiterebbe di qualche vite di fissaggio o staffa essendosi divelta. Potrei continuare ad oltranza ma defocalizzerei l'attenzione sul messaggio che vorrei lanciare. I bambini (tutti i bambini) hanno bisogno di giochi funzionanti oggi. Nessuno chiede un intervento sostanziale. Se non c'รจ la disponibilitร  economica alla sostituzione parziale o totale dei giochi, si intervenga almeno con due giorni di manutenzione e con una fotocamera per la videosorveglianza. Si tratta di comprare in ferramenta qualche vite per le staccionate, di chiamare un fabbro per saldare un tubolare alla recinzione del campetto con il canestro, di mettere un ammortizzatore di gomma sotto i dondoli, di coprire tutte le scritte sui giochi di legno conferendogli un pรณ di colore, di montare semplici appoggi per i piedi e maniglie ai giochi sulle molle, si tratta di comprare una fotocamera e di installarla. Credo che nessun genitore pretenda giochi nuovi soprattutto in un periodo di crisi economica come questo. Credo anche che a nessun genitore possa interessare aspettare per vedere la realizzazione di opere sostanziali. Credo perรณ che tutti si aspettino un pรณ di attenzione e di buona volontร  per tamponare il problema e permettere ai bambini di giocare in sicurezza. Sono sufficienti due giorni di lavoro ed una fotocamera. Basta la volontร .
... Toggle this metabox.