Mer. Nov 12th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
DE AGOSTINIS da DE AGOSTINIS pubblicato il 18 Aprile 2009 alle 19:59
LEZIONE DI GEOGRAFIA CAPOLIVERI: antico Comune insulare della Toscana, 3.700 abitanti circa, compreso, piรน o meno, 350 residenti che in paese non ci sono praticamente mai. (MA CHE VOTANO, PERร’). Posizione geografica: collinare, nella zona sud-est dell'Isola d'Elba. Gode di una costa frastagliata e molto "lunga", cui non รจ stato possibile risparmiare, negli ultimi 40-50 anni, massicce colate di cemento piรน o meno, armato. Pressochรจ da primato le pratiche depositate per i vari condoni edilizi succedutisi negli anni. Attivitร  economiche: l'unica di rilievo รจ quella turisitca. Oltre 1 milione le presenze regolarmente registrate, che collocano il piccolo Comune elbano, in cima alla classifica regionale. Stime piรน attendibili tendono perรฒ a ridimensionare le cifre ufficiali secondo un trend decisamente al rialzo. etnia: mista. Anzi, molto mista! Sono ampiamente rappresentate tutte le genti d'Italia, da Courmayeur a Mรฒdica. Degnamente rappresentate anche altre minoranze straniere (tedeschi, svizzeri, albanesi, marocchini, moldavi, rumeni, etc., etc.). Sardi a gogรฒ ... Il capoliverese DOP oramai รจ ridotto a poche centinaia di esemplari che vivono prevalentemente nelle campagne circostanti e che sono destinati ad una irreversibile estinzione entro i prossimi 150 anni. lingua: si parla una specie di italiano sui-generis, frutto del connubbio di decine di dialetti e di lingue straniere. Ancora marcato e significativamente importante il capoliverese, elegante idioma dall'invidiabile e soprattutto, inconfondibile caratteristica cร lata fรฒnetica. elezioni politiche: non si conoscono al momento dati certi circa la data delle elezioni amministrative. Sembra comunque che attualmente la giunta sia guidata da una coalizione di sinistra, anche se, secondo voci vacanti sembra, ancora per non molto tempo (!!??!!). fauna e flora: molto diffuso il canis randagis, soprattutto nelle campagne di pianura, alle pendici del colle, specie nella zona della localitร  Mola. Un tempo ricca di asini, la fauna locale ha gradatamente rimpiazzato, col tempo, quelli a quattro con alcuni esemplari a due zampe anche se la differenza resta comunque incolmabile. Ma neanche tanto, perรฒ .. Per quanto riguarda la flora, rigogliose aiuole di piante grasse sono visibili in localitร  Mola. Stupendi anche i plร tani presenti nella piazza principale, perchรจ sottoposti, nel momento opportuno, a radicali e consistenti potature, finite le quali perรฒ, rimanendo piรน o meno solo un mozzicone di troncone, risulta difficoltoso ai piรน, distinguere se trattasi di alberi o anonimi pali della luce dismessi. valuta: (tanti) EURO riproduzione vietata
... Toggle this metabox.