Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ELBAMAN 2013 da ELBAMAN 2013 pubblicato il 1 Ottobre 2013 alle 8:15
[SIZE=4][COLOR=darkred]Memorabile ed epico il nono Elbaman [/COLOR] [/SIZE] L'edizione numero nove di Elbaman รจ andata in scena domenica 29 settembre. Le condizioni atmosferiche hanno reso la gara ancora piรน impegnativa, con un moto ondoso importante in acqua e una frazione bike e run con scrosci violenti di pioggia. Che perรฒ non hanno fermato i triatleti, nรฉ tanto meno la rodata ed efficiente macchina organizzativa, guidata in maniera egregia da Marco Scotti. Dopo il prologo del sabato con l'Elbakids, domenica le gare clou: Elbaman full distance (3.8-180-42.2K) e Elbaman73 (1.9-94-21.1K). All'arrivo in zona cambio, la mattina del 29 settembre, tutte le previsioni che nei giorni precedenti tutti volevano scongiurare si sono materializzate: pioggerellina e mare piuttosto "agitato". Dalla riva, con il sole ancora nascosto, pareva meno duro di quello che รจ poi stato, con onde alte oltre 1 metro che hanno reso complicato l'orientamento per tutti i partecipanti, nonostante le numerose boe di segnalazione e le barche con luci lampeggianti lungo il tracciato. Alle 7 in punto, tutti pronti ai loro posti sulla spiaggia di Marina di Campo per il via all'Elbaman: nel loro box gli atleti della gara individuale (le staffette sono partite in un'altra batteria a seguire), quindi i volontari, i fotografi, i giornalisti e gli addetti alla comunicazione dell'evento. Infatti, per questa edizione piรน che mai Elbaman ha voluto proporsi anche al grande pubblico a casa, grazie alle telecamere di Stilecorsa, alla diretta radio di Ironmanradio, al live Twitter curato da FCZ.it, mentre purtroppo il maltempo ha reso impossibile offrire il servizio live streaming, offerto sempre da Stilecorsa. Ma torniamo alla gara: due giri da compiere, con la spettacolare uscita all'australiana al termine del primo e una gran folla radunata pronta ad applaudire. Dopo soli 23', il ceco Tomas Martinek, ottimo nuotatore, si presenta per la prima volta sulla spiaggia, tra l'incredulitร  degli astanti che lo incitano a gran voce. Alle sue spalle, dopo oltre 3', arrivano i primi inseguitori. Tomas Martinek termina primo la frazione natatoria in 53'40", a inseguirlo una coppia formata dal connazionale Tomas Bednar e dal nostro Leonardo Simoncini, con circa 6' di distacco. In bici, Simoncini colma il gap e i due poi fanno gara di testa. La frazione bike รจ durissima, si scatena il finimondo e per mezz'ora scende pioggia a secchiate, la visibilitร  scende quasi a zero e guidare il proprio mezzo diventa davvero un'impresa. La gara continua, la pioggia scema e si va avanti, la coppia di testa porta a termine i tre giri e arriva in T2. Nella maratona, la lotta tra i due รจ davvero serrata, il multilap e i continui passaggi sul lungomare danno la possibilitร  anche agli spettatori di godersela appieno. Simoncini riesce ad allungare, ma proprio negli ultimi chilometri viene ripreso e pare che Martinek riesca anche ad andare via. Cosรฌ non รจ, Simoncini reagisce e si riprende la testa, andando a vincere in solitaria, tagliando la finish line tra due ali di folla urlanti. Il podio si completa con l'arrivo del belga Lucky Berlage, staccato di oltre 20'. In quinta piazza il secondo italiano, Mauro Ciarrocchi, quindi Nazario Battista, Giovanni Canapini, il tedesco Thomas Gerischer, Leonardo Nocentini, lo statunitense Ryan Barnett e Francesco Panarella. La gara femminile, vede come protagonista delle prime due frazioni Michela Tessaro, che sfrutta le sue doti di forte nuotatrice per uscire prima dall'acqua, con Alessandra Boifava e Maria Koultchenkova a inseguirla. La tedesca Ulrike Schwalbe, una delle favorite della vigilia, si ritira dopo il nuoto e lascia il campo per la conquista della vittoria finale. In bici, l'inglese Michelle Parsons, ormai di casa all'Elba e piรน volte vincitrice della distanza 73, รจ a caccia del suo primo sigillo nel full e spinge, per quel che รจ possibile, sulle due ruote, portando il suo distacco da Tessaro da 16 a soli 6 minuti in T2. Nella maratona, il ritmo della battistrada รจ buono fino alla mezza, poi la crisi che la porterร  a chiudere la sua corsa in 4:48:05. Parsons prende saldamente la testa, fa segnare il miglior split nei 42K e trionfa. Alessandra Boifava, al suo primo triathlon 226, รจ autrice di una prova senza sbavature e con grande grinta conquista la seconda piazza; Tessaro chiude caparbiamente e conquista il gradino basso del podio, riuscendo a tenere distanti la britannica Vicky Dixon e la norvegese Sarah Knudsen. A seguire, Marta Poretti, Sara Restani, la britannica Carla Tonks, Maria Koultchenkova e la francese Helene Garcia Loubier. Elbaman73 รจ stato invece dominato dal belga Chris Jadoul, che ha nuotato forte e poi preso la testa della gara in bici, non lasciandola piรน fino al termine della mezza maratona. Lo svizzero Reto Baumgartner, anche lui uno degli aficionadas della gara, dopo essere uscito attardato dall'acqua, ha forzato il ritmo in bici e a piedi per cercare di recuperare, ma รจ arrivato con quasi 5' di distacco. E nel finale si รจ dovuto difendere dalla solita veemente rimonta di Stefano Luciani, a cui รจ mancato un pizzico di brillantezza per cercare l'assalto finale alla seconda piazza. Ai piedi del podio, con rispettivamente il secondo e il primo split nei 21K a piedi, Fabrizio Bartoli e Matteo Perlini; a seguire, Marco Montanari, il tedesco Michael Sametinger, Carlo Biaggioni, Phil Parsons (marito di Michelle) e lo svizzero Brian Lorenzetti. Assolo tra le ragazze per Martina Dogana, che dopo essere ritornata a vincere dopo piรน di 10 anni nel medio di Mergozzo a inizio settembre, ha fatto lo stesso anche tornando dopo diversi anni all'Elba: l'azzurra ha colto un netto successo, con la sola Daniela Pallaro a impensierirla nella frazione di nuoto. Ma giร  nella bici Martina ha cominciato a costruire il suo vantaggio che al traguardo รจ arrivato a sfiorare i 20'. La lotta per il podio รจ stata davvero bella ed emozionante, con Laura Pederzoli e Daniela Pallaro ad alternarsi una davanti all'altra per l'intero svolgimento della gara. Ma al traguardo a spuntarla รจ stata Pallaro, con l'arrivo, 40" dopo, di Pederzoli e il bellissimo abbraccio tra le due sotto la pioggia battente. La top ten si รจ completata con la britannica Maria Powell, la tedesca Verena Horz, Alessandra Reati, Roberta Maule, la francese Clara Prevot e Paola Bonfreschi. Tra le tante storie di finisher, particolare quella dell'altoatesino Paul Rรถsch: il meranese nel 1987 insieme ai suoi concittadini Christian Troger e Josef Wolf andรฒ a fare l'Ironman Hawaii; dopo 25 anni, di totale inattivitร  nel mondo del triathlon, ha deciso di fare il suo secondo triathlon "iron distance" e ha scelto un'altra isola, portando a termine Elbaman. Complimenti a lui e a tutti i finisher! Dopo la tradizionale e apprezzatissima cerimonia di premiazione di lunedรฌ mattina, Marco Scotti, patron di Elbaman, ha congedato tutti annunciando ulteriori novitร  per il 2014! Nei prossimi giorni, sul sito ufficale Elbaman.it, sarร  possibile trovare tutti i dettagli. FOTOGALLERY [URL]https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10151876665214028.1073741839.771934027&type=1&l=ee4a4a8ec1[/URL] ELBAMAN 2013 VIDEO by STILECORSA.com [URL]http://stilecorsa.com/index.php?id=693&nome=Elbaman%202013%20-%20Highlights[/URL] [URL]http://stilecorsa.com/index.php?id=694&nome=Elbaman73%202013%20-%20Highlights[/URL] CLASSIFICHE [URL]http://www.kronoservice.com/it/kstiming/schedaclassifica.php?idgara=1018[/URL]
... Toggle this metabox.