Insieme all'articolo riportato a pag 30 e 31 del Corriere, ci sono tre foto di Capoliveri di cui una ricopre due pagine.
Sabato 28 Settembre, 2013 CORRIERE DELLA SERA
Teatro all'aperto
I quadri viventi della festa all'Elba
Non solo folclore: la cultura nascosta
All'Elba la festa si ripete ogni anno nel periodo della vendemmia. I colori dell'autunno dipingono l'isola e se gli ยซdei della non pioggiaยป ci mettono una buona parola e gli alisei soffiano sereni, il paesaggio diventa di una bellezza sconosciuta ai vacanzieri dell'estate. Se poi al panorama si aggiunge il folclore della vendemmia e delle castagne, ecco che lo ยซscoglio toscanoยป รจ un teatro vivente di culture nascoste. Raccontate alla Festa dell'Uva, da venerdรฌ a domenica prossima, kermesse dedicata al rito antico della trasformazione del vino, ai suoi scenari, ai profumi e alle suggestioni. Oppure (il 7 ottobre) nella grande camminata lungo i sentieri con vista mare di Lacona, davanti a una delle baie piรน famose del mondo. E ancora (il primo novembre) vissute nella Festa della castagna di Poggio, nel comune di Marciana, nella parte nord dell'isola davanti al monte piรน alto, il Capanne.
Iniziamo dalla Festa dell'Uva di Capoliveri, l'antico comune a sud est dell'Elba dove i romani coltivavano le vigne e producevano quell'Aleatico poi, rivisto e corretto, diventato un must dell'Elba, insieme al Procanico, all'Ansonica e piรน avanti nella storia al Vermentino, allo Chardonnay ed al Moscato.
Non รจ solo folclore, l'evento di Capoliveri, ma una ยซtre giorniยป organizzata dall'amministrazione comunale nella quale convivono cultura, degustazioni e giochi a tema. E una disfida tra rioni a colpi di scenografie viventi.
Il clou domenica 6 quando i quattro rioni (Fosso, Fortezza, Torre, Baluardo) realizzeranno nelle strade e nelle piazze e nei ยซchiassiยป (angusti vicoli medievali) del borgo ambientazioni dedicate alla vendemmia. ยซOgni anno vengono allestiti quadri viventi diversi, con ambientazioni, studiate in gran segreto dai capi rione e dai tanti partecipanti โ spiega l'assessore Claudio Della Lucia โ che lavorano per giorni e giorni e realizzano costumi d'epoca. Con una cura da certosino per i dettagli, sono ricostruite scene di vita quotidiana, fatti storici noti o meno noti, sceneggiati e interpretati dai figuranti. La giuria รจ formata da storici, scenografici e allestitori teatraliยป. Non mancano serate con grandi cene e degustazioni di piatti tipici e ricette tradizionali con banchetti anch'essi scenografici realizzati dai rioni, concerti, esposizioni di artigianato.
Il 7 ottobre Laconando, trekking lungo i sentieri vista mare con degustazioni organizzato da un comitato di imprenditori sulla splendida baia di Lacona. La manifestazione รจ aperta a tutti e il cammino (si affronta con calma per tre ore) vi stupirร per bellezza estetica e profumi inesplorati. Infine, il primo novembre, ecco la sagra dedicata alla gastronomia tipica d'autunno (organizzata da Slow Food - Isola d'Elba e Associazione culturale Amici di Poggio). Poggio, nel Comune di Marciana, si trova sul versante del Monte Capanne (1000 metri) e il panorama cambia. Un'altra isola che vi aspetta.
Marco Gasperetti
[EMAIL]mgasperetti@corriere.it[/EMAIL]