Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ARCHITETTI ELBANI da ARCHITETTI ELBANI pubblicato il 18 Settembre 2013 alle 14:51
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Rinnovo del Consiglio Direttivo dell'Associazione Architetti Elbani. [/COLOR] [/SIZE] Il giorno martedรฌ 17 settembre 2013, a seguito delle dimissioni dell'attuale Presidente, Arch. Massimiliano Pardi per motivi di incompatibilitร  di carica in quanto eletto a Vice Presidente dell'Ordine degli Architetti di Livorno e Presidente del Coordinamento Toscano delle Sezioni Provinciali INBAR, si sono svolte le votazioni per la nomina del nuovo Presidente dell'Associazione Architetti Elbani. Il Consiglio Direttivo attuale, ha cosรฌ votato: Presidente: Arch. Alessandro Pastorelli Vice Presidente: Arch. Alessandra Moncini Segretario: Arch. Giovanni Talucci Tesoriere: Arch. Walter Tripicchio Consigliere: Arch. Massimiliano Pardi Consigliere: Federico Mazzei Consigliere: Patrizia Belli "Nell'evidente bisogno di un serio ripensamento del ruolo dell'architetto e dell'architettura in un momento storico di 'imbarbarimento culturale โ€“ dicono - l'obiettivo dellโ€™associazione sarร  quello di organizzare un lavoro finalizzato all'approfondimento di questioni piรน pratiche e tangibili del fare il mestiere dell'architetto e, contemporaneamente allo studio e alla divulgazione di temi piรน teorici, che riunisca professionisti interessati a promuovere lo scambio di conoscenze, iniziative, ricerche e studi tra soggetti coinvolti in ambiti pluridisciplinari che ruotano attorno ai temi dell'architettura e che ponga attenzione costante al dibattito pubblico come momento di confronto. Per fare ciรฒ l'associazione intende promuovere incontri, formazione di laboratori, presentazione e divulgazione di proposte progettuali; nonchรฉ suggerire alle varie amministrazioni pubbliche nuove formule che consentano la partecipazione di tutti i professionisti ai processi di trasformazione fisica e di accrescimento culturale della cittร  e del territorio, con il solo scopo di innescare un processo virtuoso per il rinnovamento costante della qualitร  professionale e, di conseguenza della qualitร  dei progetti e manufatti che costituiscono la piรน generale della forma urbana, sensibilizzando l'opinione pubblica sulle complesse problematiche relative al territorio con appropriati mezzi di formazione e informazione".
... Toggle this metabox.