Buono a sapersi anche questa:
Con il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 217 del 9 ottobre 2012, รจ stata data attuazione alle modifiche al Codice della strada in materia di TRASPORTO E SOCCORSO di animali in stato di necessitร .
Con un ampio intervento su diverse disposizioni del Codice della strada, รจ stato infatti inserito nellโart. 189 il comma 9-bis che fa OBBLIGO agli utenti della strada, in caso di incidente da essi provocato e da cui sia derivato danno ad uno o piรน animali dโaffezione, da reddito o protetti, di fermarsi per prestare TEMPESTIVO SOCCORSO agli animali investiti, punendone lโinosservanza con il pagamento di una sanzione amministrativa da euro 389 a euro 1.559.
La norma pone un obbligo di tempestivo soccorso anche a carico degli utenti che non abbiano determinato lโincidente con il loro comportamento, ma che siano comunque coinvolti nello stesso, sanzionando in questo caso la violazione dellโobbligo di soccorso con una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 78 ad euro 311.
In virtรน della previsione di un vero e proprio obbligo giuridico di soccorso a favore degli animali vittime di incidenti stradali, il Legislatore ha modificato anche lโart. 177, comma 1, del Codice della strada, consentendo lโutilizzo dei dispositivi acustici di allarme e di segnalazione visiva (luce lampeggiante blu) ai conducenti di autoambulanze veterinarie e dei mezzi di soccorso per il recupero degli animali o di vigilanza zoofila.
MORALE DELLA FAVOLA: stando cosรฌ le cose ora capisco meglio perchรฉ ai Comuni elbani (come hanno giร fatto a Cecina e in tante altre parti) spettando a loro la competenza sugli animali liberi, CONVERREBBE una convenzione con i Veterinari per questo tipo di interventi urgenti.
In ogni caso se investite un gatto o un cane e ve ne fregate sono minimo 381 euro. Se non siete stati voi e ve ne fregate lo stesso fanno 78 euro.
Perchรฉ il mondo bene o male va avanti, le leggi cambiano, vanno rispettate e le tasse si pagano (anche) per questo.