La notizia,comparsa su Tenews, di un progetto (Thesaurus) che porterร alla realizzazione di un robot che potrร far ricerca di antichi relitti sommersi nei fondali dellโarcipelago toscano รจ davvero bella e quasi sconvolgente:dove puรฒ arrivare la tecnologia !?
Si potrร cosรฌ evitare il saccheggio di questo patrimonio sommerso come ad esempio quello avvenuto per il relitto del Polluce,relitto la cui conoscenza era nota a tutti ?
Il progetto รจ finanziato da regione toscana,coinvolte universitร (Pisa,Firenze),CNR,scuola normale superiore di Pisa,sovrintendenza beni archeologici della Toscana e sembra perciรฒ essere supportato da risorse economiche di non poca importanza.
Penso che senza robot e con poche risorse economiche si potrebbe produrre un progetto per il censimento dei beni archeologici non sommersi,diffusi in terra,sullโarcipelago toscano ,che non pochi saccheggi hanno subito e che giacendo in stato di abbandono stanno subendo un altro saccheggio ,quello dellโoblรฌo.
Tale censimento รจ il presupposto per poi tentare di avviare la salvaguardia e valorizzazione.
Marcello Camici