Sig. Gasparri, intanto la mia domanda era ed รจ ancora: da quando in qua l'area dello Scoglietto รจ una riserva di pesca? A me risulta ancora una riserva naturale nel Parco Naturale Arcipelago Toscano. Non da una risposta, perรฒ la prende alla larga e con il ditino alzato mi fa notare che (sono le sue parole): โ Per raccontare bisogna sapere, vedi Antonio: lโarea marina dello Scoglietto, fa parte della riserva marina di tutela biologica, nel comune sancita nel 1971 da DECRETO LEGGE, apparso sulla gazzetta ufficiale nยฐ 278 del 3 โ 11- 1971. Il PARCO NAZIONALE DELLโARCIPELAGO TOSCANO, non ha competenza nellโarea marina.โ E allora, se anche cosรฌ fosse cosa cโentra con la riserva di pesca?
Comunque, ho preso alla lettera il suo consiglio, mi sono informato da fonti ufficiali ed ho saputo che:
Contrariamente a quanto afferma , il PNAT ha competenza sulle aree marine protette ( lo Scoglietto รจ una di queste e fa parte del Parco) e neanche poca a giudicare da quanto si legge in un articolo del PNAT pubblicato su questo link: [URL]http://www.elbareport.it/scienza-ambiente/item/3869-immersioni-nelle-aree-marine-protette,[/URL] dopodichรจ:
1) Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano รจ stato istituito con legge 6 dicembre 1991, n. 394, D.M. 21 luglio 1989 e 29 agosto 1990, D.P.R. 22 luglio 1996 e D.M. 19 dicembre 1997
2) ha una superficie di circa 17.000 ettari a terra e circa 60.000 ettari a mare[**] ed รจ composto da:
- tutte le isole principali dell'Arcipelago Toscano: Isola di Gorgona, Isola di Capraia, Isola d'Elba, Isola di Pianosa, Isola di Montecristo, Isola del Giglio, Isola di Giannutri.
- isolotti minori nel Canale di Piombino: Isola di Palmaiola, Isola di Cerboli
- isole minori nel Mar Tirreno: Formiche di Grosseto
- alcuni scogli: all'Elba: Formiche della Zanca, l'Ogliera, lo Scoglio della Triglia, l'Isola Corbella, le Isole Gemini, l'Isolotto d'Ortano, l'Isola dei Topi e lo Scoglietto di Portoferraio; al Giglio: l'Isola della Cappa, Le Scole; a Pianosa: la Scarpa e La Scola; a Capraia: la Peraiola; a Montecristo: lo Scoglio d'Affrica.
(**) Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 5ยบ Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
Antonio Guanelli