Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
un'altro pellerossa da un'altro pellerossa pubblicato il 24 Agosto 2013 alle 16:06
X distributore/hotel ti rispondo io riguardo a Mola che non peroro ne professo ODIO! tantomeno non voglio mettere in cattiva luce Barbetti e Gelsi che conosco e stimo! La Sales è un’impresa e fa i suoi interessi, come tutte le imprese, ma non sono d’accordo quando un’impresa distrugge una montagna per creare occupazione (vedi Colle Reciso) e ora passa a Mola dove altri non possono mettere neppure una tenda perché c’è l’airone cinerino che ci nidifica! ma se arriva la Sales e ci realizza un molo di 150 o 200 metri allora l’airone cinerino non c’è più! Anche la guerra crea occupazione, ma distrugge e noi Elbani vogliamo lavoro che crei ma non distrugga! Sai quanto è costato e quanto costa a Marina di Campo aver allungato il molo di poche decine di metri? decine di migliaia di euro all’anno e questa spesa continuerà forse in eterno, (nel 2010 circa 260.000€) eppure era stato fatto uno studio delle correnti da persone espertissime in questo settore, uno tra i più noti in Italia ! Ma la SALES crea occupazione! anche se distrugge un golfo naturale che per secoli e secoli, fino ad oggi , ha dato ridosso e sicurezza alle navi o semplici imbarcazioni, lo scrivi te, giusto? Oggi c’è chi garantisce che quest’immensa opera, non porterà DANNI IRREVERSIBILI! si parla di 150 o 200 metri di molo, lo sai benissimo, non sono 10 o 20 o 30 mt. Sai che dal Fanaletto alla Fontanella la distanza è circa di 400 mt. Allora, 200 metri la Sales, 200 metri Porto Azzurro o qualche altra società del continente, così con la scusa che da occupazione, il golfo di Mola diventa il Laghetto di Mola, poi lo riempiamo e ci facciamo un bel campo da golf.! Il golfo di Mola, lo chiami così da Capoliverese! Ma è sempre stato “Golfo di Portolongone” è la storia che lo dice. Se poi la costruzione di questo molo distrugge il porto di Porto Azzurro a te che te ne frega? Stai a Capoliveri giusto? Se mette in crisi l’economia di un porto come Porto Azzurro e della sua popolazione , ripeto, a te che te ne frega, la Sales forse darà un posto di lavoro a 7 o 8 Capoliveresi (che poi licenzia alla prima crisi)! giusto? Non basta quello che già gli è stato già concesso, chissà cosa dirà la sovrintendenza quando il Comune di Porto Azzurro presenterà un progetto analogo e 800 metri di banchina dal Fanaletto a Mola? Chi potrà opporsi? Legambiente ? il Parco? la Regione? i Verdi, il Demanio, la Capitaneria ? e che cavolo ad una società si permette, ad un Comune NO? Ma la Sales crea posti di lavoro, posti barca, Yacht, Mega-yacht.. non possiamo permetterci di bloccare la portualità, vedete a Salivoli, Puntone, Punta Ala, Rosignano, Piombino … prendiamo spunto da questi bell’esempi! Per Barbetti e Gelsi spero che questi post siano uno stimolo per far capire loro che i due paesi devono unirsi contro certe speculazioni che non fanno bene ne a Capoliveri ne a Porto Azzurro, conosco Ruggero e Andrea, ( sono un po’ troppo campanilisti, per loro, prima di tutti… CAPOLIVERI!) amano il loro paese e, ripeto, non scrivo per metterli in cattiva luce, ma in guardia da chi pensa solo ai propri interessi, mentre i danni verso questi due paesi saranno IMMENSI e IRREVERSIBILI! Le imbarcazioni che vengono dal Continente verso l’Elba sono anni che vengono all’ANCORA e a Mola sono migliaia senza neppure scendere a terra, è vero! ma devono essere scritte delle regole, da chi non lo so, dal Parco? dai Comuni?dalla capitaneria? Questo golfo e alte insenature che abbiamo nei nostri Comuni potrebbero creare decine di posti di lavoro per i nostri giovani. E’ la costruzione di un mega-molo che ci risolverà il problema dell’ancoraggio? Sono i due comuni che devono scrivere regole e mettere boe numerate per ”ancoraggio autorizzato” a pagamento, non solo a Mola, ma a Margidore, a Straccoligno, a Barbarossa, a Reale, a Ortano, insomma in tutti quei posti dove le barche dal Continente vengono specie il venerdì, buttano l’ancora, cacca, sciacquano i piatti di plastica in mare e la domenica alle 18 ripartono tutti in direzione Piombino, Punta Ala ecc , i nostri due sindaci, (anche Rio x Ortano) prendano spunto da questi due link,i e si mettano d’accordo, anziché litigare su Marina di Capoliveri i Capoliveresi e Golfo di Portolongone i Longonesi, solo così anche gli “amici” della costa capiranno di chi è l’ELBA! [URL]http://www.lamaddalenapark.it/comunicati-stampa/2011-08-02/una-cartina-per-conoscere-le-aree-destinate-all-ancoraggio-a-lavezzi[/URL] [URL]http://www.lamaddalenapark.it/download/comunicati-stampa/2011/plan-de-balisage-lavezzi_it.pdf[/URL] non aspettatevi i soldi che prende Piombino, Salivoli , ecc, loro hanno “topo unto” e i politici che vogliono fermare sulla loro costa il turismo, mentre noi siamo la loro riserva (indiana)! Ora vogliamo “NOI” dare anche il nostro mare agli altri? Prima i monti (Colle Reciso insegna) ora il mare! Spero con questo di aver risvegliato anche l’interesse dell’amico Carlo Gasparri sempre impegnato a protezione del “ NOSTRO “ Arcipelago e con lui anche Leonardo Preziosi per Italia Nostra, Legambiente , e tutte le altre categorie a cui preme la salvaguardia della NOSTRA ISOLA D’ELBA! Sono i due paesi che devono investire su questo golfo, non dev’essere una società privata, pensi che sarebbe difficile per Porto Azzurro trovare un’altra società che investa dal Fanaletto a Mola con un molo di 200 metri sul fanaletto e 800 metri di banchina fino a mola con decine di pontili galleggianti? Sai quante società del Continente farebbero a gara per realizzare questo? Lo sapevi che alla Fontanella c’era una spiaggia dove molte famiglie di Longone andavano in estate a passare le domeniche, dov’è finita quella spiaggia e lo stradello? te lo dico io, (te e tanti altri Capoliveresi, quella spiaggia non sapevate neppure che c’era!) sotto il cemento della SALES! Ma oggi siamo presi dal passaggio pedonale alla spiaggetta della Cala dei Frati, lo scoglietto di Portoferraio, il distributore di Capoliveri, le boe… ecc , (ci da noia un ruscolo nell’occhio e non il trave!) pensate un pò, amici di Portoferraio, se a Capobianco, venisse una società di Roma a fare escavazione con pontoni, ruspe, ecc.. a portarsi via la spiaggia, oppure a Margidore o Zuccale, iniziassero a fare un cantiere navale, cosa direste: “crea lavoro e posti barca per i turisti” e lo permettereste?
... Toggle this metabox.