Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
NON SOLO ARTE da NON SOLO ARTE pubblicato il 21 Agosto 2013 alle 8:16
[SIZE=4][COLOR=darkred]A PORTOFERRAIO IL TERZO INCONTRO DI NONSOLOARTE 2013 [/COLOR] [/SIZE] Al Grigolo il terzo appuntamento con lโ€™arte, con la rassegna organizzata da ArteElba e curata da Francesca Groppelli nella sede della Lega Navale Italiana Portoferraio, 21 agosto 2013 โ€“ Nella storica sede della Lega Navale Italiana di Portoferraio si รจ svolto il terzo incontro della rassegna Nonsoloarte 2013, la rassegna curata da Francesca Groppelli, presidente dellโ€™Associazione Culturale ArteElba, associazione nata come progetto per la rivalorizzazione culturale, sociale e ambientale di un โ€luogoโ€ particolare: il Grigolo. Questo โ€œluogoโ€ costituisce uno spazio โ€œfisicoโ€, non virtuale, una piazza dove รจ possibile incontrarsi in maniera simpatica e informale, per condividere idee, conoscenze ed esperienze. Il terzo incontro, intitolato โ€œArcipelago nascostoโ€ รจ stato organizzato da ArteElba in collaborazione con l'Ass. Italia Nostra sez. Giglio-Elba e con il patrocinio del Comune di Portoferraio. La prima parte รจ stata dedicata alla natura e all'ambiente, con la presentazione del libro dell'Architetto del paesaggio Maria Pia Cunico e della paesaggista e progettista di giardini Paola Muscari intitolato โ€œArcipelago nascostoโ€. Si tratta della continuazione e dell'ampliamento del precedente testo โ€œGiardini nell'Isola d'Elbaโ€, in cui le autrici hanno illustrato aspetti particolari e poco conosciuti dell'Elba e delle altre isole dell'Arcipelago. Particolarmente suggestivo รจ stato il discorso sui โ€œgiardini abbandonatiโ€ presso antiche ville e addirittura presso un luogo di detenzione, che suscitano ancora il particolare fascino dell'opera dell'uomo quando รจ in parte riconquistata dalla natura. In seguito รจ intervenuto il professor Franco Cambi che ha illustrato la ricerca che attualmente sta portando avanti sulla rada di Portoferraio: gli scavi di S.Giovanni, gli studi sui โ€œCapi Bianchiโ€ e la suggestiva ipotesi di un probabile tempio di Eracle pre-esistente nell'attuale zona portuale Cambi ha messo particolarmente in evidenza la responsabilitร  che abbiamo tutti, amministratori e cittadini nella salvaguardia di un ambiente prezioso minacciato da affollamento e degrado. Il terzo intervento della serata รจ stato quello di Antonello Marchese che ha presentato la sua ultima pubblicazione โ€œPortoferraio porto sicuro nella storia della Toscana: un excursus storico con descrizioni dei luoghi, corredato da bellissime fotografie dell'autore stesso. Infine l'ultimo intervento รจ stato quello di Antonio Arrighi, il produttore che ha offerto il vino per il brindisi finale, che ha illustrato una sua interessante esperienza: la vinificazione entro recipienti di terracotta che riprende l'antico sistema usato dagli antichi romani, i โ€œdoliaโ€ di cui aveva parlato Cambi. A completamento della serata sono stati proposti ai convenuti due video, uno della L.N.I. sulla regata storica svoltasi in primavera a Portoferraio e l'altro, โ€œIl castello del Volterraio: da sentinella a ...โ€ realizzato dai bambini della classe terza dell'Istituto Comprensivo di S.Rocco. La serata si รจ conclusa con una esibizione di tango, riprendendo cosi' una vecchia tradizione che vedeva il Grigolo come luogo di gioiosa socializzazione e piacevole svago. Lโ€™auspicio, come ogni anno, รจ di riuscire a coinvolgere i partecipanti e suscitare il loro interesse e stimolare dibattiti e riflessioni sull'Elba e l'arcipelago nei suoi differenti aspetti. Lo scopo principale della rassegna รจ sempre piรน quello di mettere in luce le eccellenze e le grandi potenzialitร  del territorio, di aprire nuove collaborazioni con coloro che da anni cercano di valorizzare il luogo in cui noi tutti viviamo, l'Isola d'Elba e l'Arcipelago Toscano.
... Toggle this metabox.