[COLOR=darkblue]Il Palio di SantโAgabito, che questโanno ha ottenuto il riconoscimento dalla Regione Toscana quale manifestazione di Rievocazione Storica, si svolgerร su due giorni: 18 e 19 Agosto
Tutte le associazioni del territorio collaboreranno per lโapertura degli stand gastronomici presenti nelle due giornate[/COLOR]
[COLOR=darkred]18 AGOSTO [/COLOR]
Alle ore 16 ci sarร la tradizionale benedizione dei gonfaloni dei 6 rioni marcianesi e di tutti i partecipanti ai giochi con successiva estrazione dei ciocchi
Alle 16.30 avranno inizio dei giochi dislocati nelle varie piazze del paese: staffetta in piazza For di Porta -sagome in piazza della Gogna - duello in piazza del Cantone
Gli artisti dellโARMATA DI CONCIO intratterranno il pubblico con lo spettacolo itinerante di ambientazione medioevale e lo accompagneranno fino ai piazzali della Fortezza Pisana dove alle 19.30 si svolgerร la gara di tiro con lโarco.
Alle ore 20.00 circa aprirร lo stand gastronomico nel Piazzale Belvedere in Fortezza.
Alle 21,30 si esibirร il gruppo degli SBANDIERATORI di San Quirico DโOrcia , al termine del quale partirร il corteo storico che accompagnerร โDonna Paola Colonnaโ fino in Piazza For di Porta, dove avrร luogo la tradizionale gara del ciocco.
Concluderanno la serata i FOLET DโLA MARGA con uno spettacolo di ispirazione medievale
[COLOR=darkred]
19 AGOSTO [/COLOR] Alle ore 19.00 il paese si animerร con musicisti, giocolieri, teatranti, personaggi in costume che tra il serio e il faceto porteranno gli spettatori attraverso la storia di Marciana
Alle 19,30 apriranno gli stand gastronomici nelle piazze del paese : Piazza della Gogna, Piazza dei caduti, Piazza delle Magnolie ed il piazzale della Fortezza.
Nel Piazzale Belvedere della Fortezza Pisana alle ore 21.30 si esibirร la COMPAGNIA PRESTIGE con lo spettacolo BELFAGOR, lโevocatore di fiamme che trasporterร gli spettatori nel passato medievale attraverso una moltitudine di fiamme e tanta magia per un pubblico senza etร .
Sarร attivo il bus navetta dalle 19.00 alle 1.00 dal Piazzale della Cabinovia al Piazzale della Cava.
La Fortezza Pisana, il Museo e la Casa del Parco di Marciana resteranno aperti per tutta la durata della manifestazione.