Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ONDATA DI CALORE IN ARRIVO da ONDATA DI CALORE IN ARRIVO pubblicato il 31 Luglio 2013 alle 15:10
[SIZE=4][COLOR=darkred]In arrivo 3/a ondata calore, previsti 7 giorni bollenti [/COLOR] [/SIZE] Se fino a domani e' previsto bel tempo e caldo 'sopportabile' in gran parte dell'Italia, tra venerdรฌ e sabato le temperature torneranno ad aumentare e le notti saranno 'afose'. Le indicazioni sono del sito 'meteo.it', portale a cura di Epson meteo, e di '3bmeteo.com'. Secondo 'meteo.it' nel week-end a soffrire sarร  soprattutto il Nord, con punte di 38 gradi a Bologna e Verona. E se fino a domani le temperature si manterranno su valori tollerabili, rileva, nel week-end le temperature cresceranno e si accumulerร  l'umiditร  nei bassi strati giorno dopo giorno. Le temperature percepite saranno cosรฌ anche localmente superiori ai 40 gradi. Sarร  il Centronord, secondo 'meteo.it', a essere maggiormente colpito dalla fiammata africana e la Pianura Padana diverrร  un bacino di raccolta del caldo umido. Questa ondata di calore, rileva il portale, durerร  almeno una settimana e sarร  cosรฌ piรน difficile da sopportare, specialmente per chi rimarrร  in cittร . Secondo il meteorologo di 3bmeteo.com, Francesco Nucera, quest'ondata di calore sarร  la piรน duratura ed estesa dell'estate. Proprio a causa del prolungarsi dell'onda di calore e per l'assenza di ventilazione, osserva, crescerร  l'umiditร  e, di conseguenza, aumenterร  il disagio corporeo per l'afa. "Fino ad ora - nota - l'estate non risulta particolarmente calda, nulla a confronto col 2012. Tuttavia stupisce la facilitร  con cui l'alta pressione africana riesce a entrare sul Mediterraneo, ma anche la frequenza con cui ciรฒ avviene, anche a dimostrazione di come il Mediterraneo sia una sorta di 'succursale ' di questo anticiclone che, quando arriva, se ne va a fatica. A parte qualche eccezione - conclude l'esperto - le estati anni 2000 ne sono una prova".
... Toggle this metabox.