[SIZE=4][COLOR=darkblue]IL VIAGGIO DI PAUL KLEE ATTRAVERSO LE FOTOGRAFIE DI GIAMPIERO PALMIERI [/COLOR] [/SIZE]
Dal 27 luglio all'11 agosto a San Piero.
Inaugurazione sabato 27 luglio ore 18.saletta dei cristalli piazza della porta 7
[COLOR=darkblue]IL PERCORSO DI KLEE, UN VIAGGIO NON ANCORA GIUNTO AL TERMINE. [/COLOR]
Il viaggio di Paul Klee (che non essendo inglese si pronuncia Paul Clee proprio come รจ scritto) in Italia non รจ ancora terminato infatti anche questโanno sono svariati i momenti in cui si รจ parlato e si parlerร di questo grande artista Svizzero Tedesco, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, che nel suo peregrinare ha toccato anche lโIsola lasciando numerose e certe tracce a testimonianza dellโispirazione che dallโElba ha tratto.
Per Giampiero Palmieri, portoferraiese di nascita ma da anni residente a Modena, noto per altre personali dedicate alla storia ed al territorio dellโElba, tutto รจ nato da una riflessione su Klee nata dopo la serata dedicata allโartista lโanno scorso, durante la rassegna NONSOLOARTE, curata da ArteElba al Grigolo.
Si รจ parlato a lungo della permanenza di Klee sullโisola e da questo viaggio lโidea di ripercorrere fotograficamente le tappe. Tappe di a Genova, Milano, Livorno, Pisa, Firenze, Modena, Bologna, Ravenna e che lo porteranno anche, il 9 settembre del 1926, sull'isola dove trascorrerร un mese con la famiglia.
Giampiero Palmieri ha iniziato a viaggiare la scorsa estate terminando ad aprile di questโanno e inaugurando questa mostra alla Photogallery di Modena il 19 maggio.
Le foto, sono separate in gruppi e riportano studi fatti sulle opere dellโartista, foto sui luoghi da lui vissuti (come gli interni della casa di Dessau dove Klee condivide una villetta bifamiliare con Kandiskji, le case che Walter Groupis ha fatto realizzare per i docenti del Bauhaus) e visitati ma anche dettagli mai analizzati prima, scoperti per caso come il lavoro dedicato a Klee nel sottopasso della Stazione di Piazza Principe a Genova dove si trova anche un liceo dedicato allโartista. Dettagli inediti anche quelli ritrovati sulla facciata della basilica di Ravenna dove si รจ certi del passaggio di Klee ma non della sua permanenza in termini di tempo e di spunti. Mosaici, colori e forme, silouette che riportano allo stile ormai inconfondibile di Klee.
Un lavoro, quindi, molto articolato e complesso quello di Giampiero Palmieri che andrร ad unirsi intorno alla fine di questo mese ( forse dal 27 luglio ma รจ una data da confermare) alla mostra documentaria allestita e curata da Gian Mario Gentini a San Piero in Campo.
Palmieri porterร a San Piero alla Saletta dei Cristalli una selezione di circa 20 che andranno ad integrare quanto giร in esposizione nella mostra documentaria curata da Gian Mario Gentini. Per chi non avesse avuto modo di visitare la mostra a Portoferraio potrร approfittare dell'occasione e vedere le sue foto insieme a tanti altri interessanti documenti della presenza di Klee sull'Isola.