Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ASEGNAZIO0NE CONTRIBUTI ALLUVINATI da ASEGNAZIO0NE CONTRIBUTI ALLUVINATI pubblicato il 12 Luglio 2013 alle 13:44
[SIZE=4][COLOR=darkblue]AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE COLPITA DALL’ALLUVIONE DEL 7 NOVEMBRE 2011 [/COLOR] [/SIZE] [FONT=comic sans ms][SIZE=3][COLOR=darkblue]IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA LL. PP. ED AMBIENTE [/COLOR] [/SIZE] [/FONT] Visti gli atti deliberativi: • del Consiglio Comunale n.12 del 14.02.2013 con il quale sono stati approvati i criteri generali per la disciplina dell’utilizzo delle risorse proprie appositamente accantonate che dei fondi raccolti presso l’Istituto di Credito Cooperativo, a favore della popolazione residente che ha subito danni a seguito dell’alluvione del 7 novembre 2011; • della Giunta Comunale n.45 del 05.04.2013 con cui l’Amministrazione, dando seguito alla volontà espressa dal Consiglio Comunale, si è attivata avviando apposita procedura per l’erogazione dei contributi, mediante pubblicazione di specifico avviso pubblico che prevedeva la presentazione della domanda entro il 03.05.2013; In esecuzione delle ulteriori determinazioni espresse in merito dalla Giunta Comunale con successivo atto deliberativo n.75 del 24.06.2013, anche a seguito della Conferenza dei Capigruppo Consiliari tenutasi in data 17.06.2013, in ordine sia alle domande per i danni alle abitazioni pervenute oltre i termini che all’esito dell’istruttoria delle pratiche relative alle procedure regionali di ammissione al contributo per beni mobili registrati (auto/moto), RENDE NOTO che l’Amministrazione, utilizzando i fondi del Bilancio Comunale appositamente destinati e le somme raccolte sul Conto espressamente dedicato presso l’Istituto di Credito Cooperativo, intende: 1) riaprire i termini, anche se per tempi molto brevi, per la presentazione delle istanze di contributo destinato a tutti i cittadini residenti che hanno riportato danni all’abitazione di proprietà o mantenuta in locazione, e/o alle relative pertinenze, con riferimento alle strutture murarie, agli impianti nonché ai beni mobili ivi contenuti, e che non hanno avuto l’opportunità di presentarla entro il termine previsto nell’avviso precedente; 2) ammettere di diritto a contributo economico comunale i soggetti privati residenti che hanno subito danni a beni mobili registrati (auto e moto) e che sono stati esclusi dalle procedure regionali, così come risultante dall’istruttoria delle istanze di contributo già individuate ed in possesso degli uffici comunali; 3) riconoscere un contributo economico anche ai soggetti privati che hanno subito danni a beni mobili registrati (auto e moto), come da segnalazione danni del novembre 2011 e che, pur avendo rottamato il mezzo, non hanno provveduto al riacquisto. PER L'AMMISSIONE AL CONTRIBUTO DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO 1) (ABITAZIONI E/O PERTINENZE) è necessario il possesso dei requisiti indicati nell’avviso precedentemente pubblicato con scadenza il giorno 03.05.2013 allegato in copia al presente, e le istanze dovranno essere presentate, con le modalità indicate nello stesso, improrogabilmente entro il giorno 20 luglio 2013; PER L'AMMISSIONE AL CONTRIBUTO DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO 3) (AUTO E MOTO) è necessario il possesso dei seguenti requisiti: • essere residenti nel Comune di Campo nell’Elba, • aver presentato la scheda di segnalazione danni ai beni mobili registrati nel mese di novembre 2011, • aver riportato danni a mezzi effettivamente circolanti, così come comprovato da certificato di assicurazione RC Auto, anche in copia, in essere al momento dell’evento alluvionale, • aver provveduto alla rottamazione del mezzo, operazione attestata dal certificato di rottamazione L’istanza dovrà essere presentata improrogabilmente entro il giorno 20 luglio 2013. PER L'AMMISSIONE AL CONTRIBUTO DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO 2) (AUTO E MOTO DEI CITTADINI RESIDENTI) non è necessario presentare alcuna istanza in quanto l’ammissione avverrà d’ufficio sulla base delle determinazioni della Giunta Comunale di cui al soprarichiamato atto n.75/2013. Le domande per ottenere i contributi di cui ai precedenti punti 1) e 3), aventi validità di autocertificazione ai sensi di quanto previsto dal D.P.R. n.445/2000, dovranno essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune di Campo nell’Elba, e distribuiti presso la sede comunale o scaricabili sul Sito Istituzionale dell’Ente all’indirizzo: [URL]www.comune.camponellelba.li.it.[/URL] Le domande dovranno essere sottoscritte dall’interessato alla presenza del funzionario comunale incaricato dell’accettazione o in alternativa potranno essere sottoscritte e presentate unitamente a fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore e dovranno indicare un recapito telefonico per consentire eventuali comunicazioni. Sanzioni previste in caso di dichiarazioni mendaci Con il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 è stata riconosciuta ai cittadini la possibilità di autocertificare molte situazioni e fatti che prima dovevano essere dimostrati con appositi certificati; il dichiarante con la firma dell'autocertificazione si assume la responsabilità che quanto dichiarato corrisponde al vero. La Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di accettare tali autocertificazioni, riservandosi la possibilità di controllo e verifica dei dati dichiarati; qualora vengano riscontrate delle irregolarità (che non costituiscono falsità comma 3 art. 71 D.P.R. 445/2000) l'interessato su richiesta del funzionario che ha ricevuto la dichiarazione è tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione; in mancanza il procedimento non avrà seguito. Alle dichiarazioni non veritiere sono applicabili le sanzioni previste dall'art.76 D.P.R. 445/2000, dal codice penale e dalle leggi speciali in materia; il comma 4 dell'art. 76 precisa inoltre che, nel caso di dichiarazioni volte ad ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte. Il dichiarante decade inoltre dai benefici eventualmente ottenuti in seguito ad un provvedimento adottato sulla base di dichiarazioni non veritiere ai sensi dell’ art. 75 D.P.R. 445/2000. Le domande devono essere presentate entro il 20 luglio 2013 (termine perentorio) presso l'Ufficio Protocollo del Comune nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Il Comune di Campo nell’Elba, titolare del trattamento, informa che i dati forniti saranno utilizzati per le finalità per le quali è stata inoltrata la richiesta, e trattati manualmente e con l'ausilio di strumenti informatici nel rispetto della massima riservatezza. Sulla base dei dati forniti il Comune di Campo nell’Elba determinerà il contributo spettante. Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) può esercitare i relativi diritti tra cui consultare, modificare e cancellare i suoi dati scrivendo al Comune di Campo nell’Elba, P.za D. Alighieri n.1 – 57034 Campo nell’Elba (LI). Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile dell’Area Tecnica LL.PP. ed Ambiente Arch. Sandra Maltinti. Responsabile del procedimento è Responsabile dell’Area Tecnica LL.PP. ed Ambiente Arch. Sandra Maltinti – tel 0565/979345/fax 0565/976921.
... Toggle this metabox.