[SIZE=4][COLOR=darkred]Ristrutturazioni edilizie: detrazione del 50% per lโacquisto di mobili Prime indicazioni dalle Entrate [/COLOR] [/SIZE]
I contribuenti che eseguono lavori di ristrutturazione di immobili residenziali hanno diritto a una detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per lโacquisto di mobili destinati allโarredo degli immobili su cui sono effettuati i lavori, con un tetto massimo di spesa di 10mila euro.
In attesa di conoscere lโesatto contenuto dellโarticolo 16 del recente Dl n. 63 del 2013 come risultante dalla conversione in legge del decreto, attualmente allโesame del Parlamento, รจ opportuno dare prime indicazioni sulle modalitร di esecuzione dei pagamenti.
Come avere diritto alla detrazione - I contribuenti devono eseguire i pagamenti mediante bonifici bancari o postali, con le medesime modalitร giร previste per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati.
Nei bonifici, pertanto, dovranno essere indicati:
- la causale del versamento attualmente utilizzata dalle banche e da Poste Italiane SPA
per i bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati;
- il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- il numero di partita Iva ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico รจ effettuato.
Con successive comunicazioni saranno forniti ulteriori chiarimenti sullโapplicazione dellโagevolazione.