Gentile Sig. Abbร ,
non sono un giurista e quindi non posso risponderle con la dovuta competenza. Posso dirle che, per quanto ne so, ci sono amministrazioni che hanno vietato determinate esibizioni, tramite precise delibere. Una semplice motivazione "etica" probabilmente non รจ sufficiente: ognuno di noi ha le sue convinzioni e la sua personale sensibilitร , sempre e comunque lecita, ma comunque sempre rispettosa delle leggi.
Andrea ha ben espresso le sue idee, e io mi sono limitato a contestare i soliti commenti noiosi che criticano sempre per principio chiunque agisca, nel bene o nel male, ma pur sempre mettendoci impegno e faccia.
Altra cosa รจ valutare se determinate condizioni siano rispettate per permettere un attendamento. Credo che l'episodio dell'intervento dei Vigili del fuoco per portare l'acqua al circo sia emblematico: acqua, corrente, smaltimento rifiuti (quanta cacca fa un elefante? e dove finisce?), condizioni igienico-sanitarie e, non ultime, condizioni garantite di benessere degli animali dovrebbero essere sempre garantite, indipendentemente da quanto uno possa apprezzare o detestare le esibizioni circensi. La mancanza di queste garanzie suppongo possano essere oggetto di motivato diniego.
Saluti. ๐