Citando la Costituzione Italiana (art. 15 โLa libertร e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.โ, oltre allโart.21 che tutela la libertร di espressione) .
Per quanto sopra vorrei aggiungere qualche nozione al post intitolato "falso concetto di anonimato". Esistono svariati modi per rimanere anonimi in rete tra cui alcuni estremamente semplici.
Il primo da prendere in considerazione รจ il remailer che serve ad inviare email anonime, esistono per questo appositi siti internazionali e nazionali tra cui:
Anonymous Remailer di tipo I e II realizzato con il software mixmaster, accessibile allโindirizzo [EMAIL]mixmaster@remailer.cyberiade.it[/EMAIL]
Anonymous Remailer di tipo III realizzato con il software mixminion.
Remailer Pinger realizzato con il software echolot, accessibile allโindirizzo: [URL=http://http://remailer.cyberiade.it/echolot/]http://remailer.cyberiade.it/echolot/[/URL]
Per chi volesse avere notizie tecniche sul funzionamento di un remailer puo visitare questa pagina [URL=http://http://www.autistici.org/it/stuff/man_anon/remailer.html]http://www.autistici.org/it/stuff/man_anon/remailer.html[/URL]
Al giorno dโoggi si rivela sempre piรน importante poter riuscire a navigare anonimamente, รจ noto che quando noi visitiamo dei siti web andiamo a lasciare su di questi delle nostre tracce che, se raccolte, compongono un perfetto profilo di sรฉ.
I server Web possono registrare tutta una serie di dati riguardanti i propri navigatori, dal sistema operativo al tipo di browser, dallโindirizzo IP ad alcuni dati di configurazione del PC.
Senza contare che molti siti hanno dei cookie e Web bug che permettono di capire in che modo lโutente si muove su Internet e se ne puรฒ tracciare lโintera storia di navigazione.
Ci sono varie soluzioni per evitare che questi siti raccolgano informazioni su di noi come ad esempio i siti definiti net surfing cioรจ dei siti che ci permettono di navigare in modo anonimo.
Utilizzando uno di questi siti, la richiesta di accesso ad un sito passa per un server dedicato, il proxy, che la inoltra su Web solo dopo averne eliminato le tracce.
Al sito remoto sembrerร di dover evadere la richiesta di un utente comune e metterร in memoria i dati del proxy.
Ecco la lista_
[URL=http://anonymouse.org/]http://anonymouse.org/[/URL]
Velocissimo servizio gratuito che permette oltre alla navigazione anonima anche lโinvio di E-Mail e messaggi ai NewsGroup in forma completamente Anonima
[URL=https://www.anonymizer.com/]https://www.anonymizer.com/[/URL]
Il servizio per la navigazione anonima รจ disponibile sia in forma gratuita che a pagamento
[URL=http://www.proxies.by/proxy/?root]http://www.proxies.by/proxy/?root[/URL]
Lista di proxy per salvaguardare la privacy.
[URL=http://inetprivacy.com/a4proxy/]http://inetprivacy.com/a4proxy/[/URL]
Da questo sito potete scaricare un buon software per la navigazione anonima
Questi sono solo alcuni esempi ma in rete ci sono tantissimi siti realizzati appositamente per la navigazione anonima.
[URL=http://http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/programma-per-navigare-anonimi-su-internet-14097.html]http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/programma-per-navigare-anonimi-su-internet-14097.html[/URL]
Qui trovate EasyHideIP รจ un programma per navigare anonimi su Internet che permette di utilizzare un indirizzo IP straniero fittizio in Internet Explorer in maniera incredibilmente semplice e veloce. ร disponibile in una versione gratuita che permette di utilizzare un unico indirizzo IP alternativo.
[URL=http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-navigare-anonimamente-su-internet-con-tor-18456.html]http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-navigare-anonimamente-su-internet-con-tor-18456.html[/URL]
Qui trovate Tor browser, un browser gratuito che si basa su una versione modificata di Mozilla Firefox e sul sistema di navigazione libera Tor, che rende impossibile lโidentificazione del PC connesso ad Internet in quanto โrimbalzaโ la connessione su vari computer sparsi in tutto il mondo. Interessante, vero?
Buona navigazione