Caro amico,
il reddito delle persone giuridiche e' determinato dalla differenza tra fatturato e costi.
Se i costi sostenuti (acquisti e spese varie) sono superiori al fatturato (vendite), il reddito puo' essere negativo, cioe' una perdita.
Per le persone fisiche le spese per acquisti non sono detraibili (escluse spese mediche e poco altro).
L'elusione e' la tecnica, formalmente legale, con cui si scarica le spese personali nella propria azienda; un esempio sono le auto aziendali per un uso in realta' personale.
Sto molto banalizzando, ma lo scopo e' di farti capire che il reddito dei dipendenti non puo' che essere spesso superiore a quello dei datori di lavoro.
Fare confronti, poi, serve solo per fare inca@@are il prossimo.
Dante