Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
La spiaggia da La spiaggia pubblicato il 22 Maggio 2013 alle 23:09
Si capiva chiaramente che nel messaggio rilasciato qualche giorno fa' "CAMPO PIU'BELLA" vi fosse una sorta di giustificazione circa il notevole ritardo dell'inizio lavori di escavo porto e ripascimento spiaggia ma nel constatare il disappunto dei turisti che sono giunti in questi giorni per la pentecoste non possiamo far altro che chiedersi se certi di un tale ritardo non fosse stato piu'opportuno rimandare tali lavori ad un altr'anno!Ognuno di noi ,in questo momento difficile di crisi cerca in tutti i modi di conquistare la simpatia del cliente facendo enormi sacrifici ma se pensiamo che costui ha deciso di trascorrere le proprie vacanze a Marina di Campo, magari per aver visto la nostra bella spiaggia su internet, e una volta giunto a destinazione vi trova tubi ruspe e cartelli di cantiere ,i nostri sforzi sembrano essere vani.Questo e' il biglietto da visita che stiamo offrendo ai turisti che hanno trovato questa bella sorpresa e chissa' se un altr'anno torneranno!Qualcuno dira'che i campesi non sono mai contenti ..ma come possono esserlo se da anni ,dall'inizio dell'erosione non vi e' ancora stata una amministrazione che abbia preso seriamente a cuore questa piaga che anno dopo anno fa si che il fulcro dell'economia campese vada a morire?Probabilmente i campesi sono stufi di veder morire piano piano la loro spiaggia che era indiscutibilmente la piu'grande e bella di tutta l' isola,unica vera fonte di economia del paese ,probabilmente qualche turista apprezzera'Marina di Campo anche per le piazze ..chissa...'ma li 'l'ombrellone non c'e' lo pianta e il gommone non c'e^ lo ormeggia!I campesi sono stufi di veder spendere denari in pagliativi che non risolvono mnimamente il problema dell'erosione come continui ripascimenti,pennelli,pennellini e costosi studi in vasca, a proposito...ma negli studi in vasca ci sono anche i turisti in miniatura che fanno il bagno????Quanti soldi sono stati spesi in trentacique anni dall'inizio dell'erosione in concomitanza con la costruzione di quella meravigliosa muraglia di cemento armato che tutti ci invidiano ?Perche'non sono mai stati realizzati dei frangifrutti come si e' soliti fare in altri posti del mondo con problemi analoghi per smorzare la forza dello scirocco e perche'non ci siamo dotati di una propria sorbona da usare in tempi piu'consoni alla stagione ?Perche 'non si e'mai pensato di modificare progettualmente la diga che sicuramente e' la causa del cambiamento delle correnti di madre natura nel golfo ?Perche'la sabbia dubbia del porto non la si manda durante il ripascimento a largo e sull'arenile non si pompa quella bella bianca da in mezzo al golfo?Nei giorni passati avevamo un acqua stupenda ma con il risvoltolamento che avverra' ci ritroveremo ,come gia'e'successo ,il mare torbo per tutta la stagione,discorsi fatti e rifatti per i quali pero' si continua a fare orecchi da mercante!la sabbia fino al molo piccolo c'e'sempre stata ma degradava subito con scoglietti e poseidonie verso il molo grande permettendo la navigazione senza problemi ,e'al centro, dal ristorante La Lucciola fino ai bagni Tropical che era le tre,quattro volte piu'larga e soprattutto degradava dolcemente verso il mare senza avere quella enorme zeppa che oggi e' ben visibile,anche le secche ci sono sempre state ma poi sparivano e poi si riformavano a periodi,e vi ricordate i "veci"e le arselle??scomparsi!!Beh..errori ne sono stati fatti molti a partire da lontano quando il progetto di un porto canale alla Foce sembrava essere una megalomane idea inrealizzaile ma immaginate cosa poteva significare ad oggi avere un porto vicino all'aeroporto per la nostra economia?Ancora dopo il progetto del porto turistico in Galenzana fu' accantonato grazie all'opposizione di molti forze poco lungimiranti,avremmo avuto un porto sicuro da tutti i venti che avrebbe creato per il paese un indotto considerevole e soprattutto non avrebbe avuto impatto alcuno con la spiaggia togliendo le centinaia di barche all'ancora che durante la stagione altro non lasciano che ricordi biologici che galleggiando arrivano tra i bagnanti. Come si suol dire ...e'inutile piangere sul latte versato ma arrivati al 2013 credo che i campesi esigano che in futuro venga attuato un serio definitivo intervento per salvare il salvabile,per avere delle garanzie e delle certezze per la propria spiaggia unica vera fonte di economia e richiamo del turismo ,nel frattempo nell'attesa di scannarvi per accaparrarvi il miglior posto barca che nessuno vi ha assegnato e che certamente non avete pagato,andate a visitare per chi non lo conoscesse il link su facebook "campo com'era"per vedere appunto ...Campo com'era!e auguriamoci per l'estate ventura che Poseidone ed Eolo ci inviino maestrali e tramontane a tutta forza!!!!
... Toggle this metabox.