[SIZE=4][COLOR=darkblue]CAPOLIVERI: RESTAURATA LA LA CHIESA DI SS MARIA ASSUNTA [/COLOR] [/SIZE]
Domenica 19 Maggio alle ore 11 davanti alle autoritร cittadine ed un folto pubblico รจ stata restituita al culto dei Capoliveresi, dopo le operazioni di restauro, lโantica chiesa della Maria Assunta .
La chiesa in stile romanico, molto semplice e spartana, consta di un'unica navata centrale che termina in un piccolo abside rettangolare, e quattro altari laterali due dei quali anche se semplici, veramente belli.
Gli altari sono stati ripuliti da tutti gli strati di pitturazione riportando all'origine tutte le modanature e decori e mantenendo un colore di stucco, gli intonaci e le colorazioni sono state tutte eseguite con materiali a base di calce rispettando la materia e donando all'ambiente delle sfumature meravigliose e accoglienti, raggiungibili solo utilizzando terre naturali e calce.
Anche l'organo elemento di alto pregio della chiesa รจ stato smontato e ripulito grazie all'intervento di una ditta specializzata
Il crocifisso, datato fine del cinquecento รจ stato oggetto dellโamorosa attenzione della restauratrice Monica Chiessi che ha effettuato un lavoro professionale e certosino e riportato a sovrastare l'altare con colori e sfumature che riportano allโignoto autore che lo creรฒ nella sua bottega cinquecentesca.
Importante il ruolo dellโarchitetto Alessandro Pastorelli e lโarchitetto Beatrice Ragoni responsabili dei lavori, fiancheggiati giorno dopo giorno da persone altamente preparate e disponibili in questo viaggio di Restauro per riportare alle sue antiche vestigia questa meravigliosa chiesa.
Lโequipรจ si avvalsa della Ditta Edile Leoni ha fornito la forza motrice e il cuore; Le decoratrici Alessandra Perego , IlariaCellini e le loro collaboratrici Marialuisa Candi e Giovanna Colombo
che hanno donato la bellezza e la luce; gli ingegneri Umberto e Alessandro che hanno permesso di dare nuova vita alla copertura lignea; altro ingegnere importante รจ stata Alessandra Rando che ci ha fatto lavorare in sicurezza e tranquillitร attraverso la sua costante presenza in cantiere; Monica Chiessi la restauratrice del legno che ha accolto nella sua bottega il cristo e lo ha restaurato amorevolmente restituendo al mondo un'opera d'arte.
La cerimonia รจ stata officiata da Don Emanuele Cavallo