Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
GIOVANNI MUTI ( Il Monello) da GIOVANNI MUTI ( Il Monello) pubblicato il 28 Aprile 2013 alle 9:23
[SIZE=4][COLOR=darkblue]PAROLE PAROLE PAROLE - 1) Decentramento e Semplificazione- [/COLOR] [/SIZE] [FONT=comic sans ms]--- di G. Muti [/FONT] Non vi รจ dubbio che vi sono dei periodi in cui al calare delle speranze corrisponda una crescita di parole. Dal 68 in poi ne potremmo ricordare molte. E siccome queste parole nascono, come sintesi di uno slogan che รจ giร  una sintesi, danno un'unica indicazione. Spesso indicano un obiettivo lontano, e assumono la forza di un segnale stradale: o si va a Roma, o a Milano. Non si puรฒ andare un poโ€™ di qua e un poโ€™ di laโ€™ Queste parole simbolo nascono soprattutto a sinistra, dove diventano punti di riferimento importanti e danno anche forza e legittimitร  al politichese dโ€™ordinanza. I militanti, quando le pronunciano le fanno cadere dallโ€™alto, facendole precedere da pause, con sospetto intento godereccio. Una di queste parole, se ne vogliamo citare un a molto in voga alcuni anni fa, era certamente DECENTRAMENTO che ebbe anche effetti considerevoli : con il decentrato si sono introdotte le Regioni, si sono aumentate le Provincie e i Comuni. E poi , in quelli piรน grandi, furono aumentati i municipi e infine quelli piรน piccoli vennero spezzettati con i consigli di quartiere. Il decentramento era, secondo loro, un passaggio indispensabile per creare le condizioni indispensabili alla realizzazione del dettato costituzionale: la partecipazione delle masse allโ€™esercizio del potere. Cosรฌ si diceva, pomposamente allโ€™epoca. Si tenga conto che un Consiglio di Quartiere, era immaginato come un piccolo comune costituito: da un consiglio, un presidente, un segretario e poi i consiglieri con incarichi nei diversi settori. Siccome era unโ€™idea di sinistra, dove potรฉ la applicรฒ con rigore. Allโ€™Eba, i dirigenti locali la presero talmente sul serio che, oltre ad aver diviso in quartieri Portoferraio, divisero anche Rio Elba, che conta poche centinaia di persone. Si racconta che, una volta diviso il territorio, si resero conto che nel quartiere di Grassera cโ€™era un solo abitante. Se avesse rispettato il regolamento avrebbe dovuto fare il presidente il segretario , e in caso di convocazione del consiglio si sarebbe dovuto spedire una lettera raccomanda per convocarsi. Naturalmente il quartieri non funzionarono nรฉ quei politici si posero mai domande sul perchรฉ. Neโ€™ trovarono nulla di strano che il decentramento fosse proposto del partito la cui organizzazione interna si basava sul Centralismo democratico Anche perchรฉ loro giร  si stavano attrezzando per combattere una battaglia altrettanto importante: Stavano interiorizzando lโ€™idea di SEMLPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA che era lโ€™obiettivo esattamente contrario ha quello per il quale avevano combattuto. Si trattava di tornare indietro da dove erano partiti. Eโ€™ come se, alla fine della Grande Marcia, Mao avesse detto ai compagni stremati dalla fatica: โ€œ Compagni.. mi dispiace . . . dobbiamo tornare indietroโ€. Il popolo cinese, si sa, รจ molto paziente, ma non si sa come avrebbero reagito Sappiamo invece e come lโ€™hanno presa i compagni nostrani: con invariato entusiasmo si sono messi in marcia per la semplificazione amministrativa da raggiungere con il sorgere del Comune Unico sulle ceneri degli otto comuni esistenti. Si sono messi marcia, e nonostante che ai lati della strade gli urlassero : โ€œ Ma dove andate โ€ฆ state sbagliando . . .rilassatevi โ€œ. Loro hanno continuato perchรฉ credevano che la loro marcia avrebbe bloccato il malaffare , e favorito lo sviluppo turistico in questโ€™isola e messo le basi per un futuro dei giovani. Siccome anche questa idea รจ fallita, alcuni di questi compagni, quelli piรน seri, saranno in una fase di riflessione profonda e si domanderanno: Dovโ€™รจ che abbiamo sbagliato? E adesso dove andiamo ? Gli altri, invece , continueranno a credere, che la colpa รจ degli elbani e della loro arretratezza.
... Toggle this metabox.