Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Cooperativa Pelagosphera da Cooperativa Pelagosphera pubblicato il 25 Aprile 2013 alle 2:43
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Pianosa monitorata dopo lโ€™ok ai diving [/COLOR] [/SIZE] La cooperativa di servizi e ricerca in ambiente marino Pelagosphera, che ha per Presidente il biologo marino elbano Nicola Nurra, ha condotto per conto del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, le prime ricerche sui fondali dell'Isola di Pianosa finalizzate al posizionamento di boe di ancoraggio per la regolamentazione delle attivitร  subacquee che dovrebbero prendere avvio a partire dall'ormai prossima stagione estiva. Si รจ trattato di ricerche non invasive condotte con l'ausilio di riprese foto-video e tecniche di monitoraggio standard previste dal Ministero dell'Ambiente per la valutazione dello stato di conservazione dei fondali interessati dalle future attivitร  subacquee. E' infatti previsto che all'Isola vengano posizionate 5 boe ad esclusivo utilizzo dei diving che opereranno sotto il controllo e previa l'autorizzazione del Parco Nazionale per aprire l'Isola alla subacquea ricreativa. Le boe di ancoraggio serviranno da appoggio alle imbarcazioni che in tale modo non saranno costrette ad ancorare con il rischio di danneggiare il fragile e delicato ecosistema marino. Queste indagini hanno confermato la ricchezza dei fondali dell'Isola di Pianosa. Ci troviamo di fronte, ha dichiarato Nurra, ad un patrimonio inestimabile. La biodiversitร  marina ha un livello di conservazione difficilmente riscontrabile in altri distretti mediterranei, se non in aree marine di tutela integrale. La successione dei popolamenti vegetali e animali presenti in ogni piano investigato, dall'infralitorale al circalitorale, dimostra come l'assenza di impatto diretto di origine antropica costituisca l'elemento imprescindibile per la conservazione di questi fondamentali ecosistemi marini. E' necessario, aggiunge Rocco Mussat Sartor, biologo marino di Pelagosphera, che, aprendo questi siti alle attivitร  subacquee, il Parco operi e collabori con il consorzio diving affinchรจ questo patrimonio rimanga il piรน possibile preservato. E' indispensabile regolamentare le attivitร  nel pieno rispetto dell'ambiente marino, coinvolgendo le autoritร  competenti nel ruolo fondamentale di monitoraggio delle stesse. Giร  adesso infatti, in alcuni punti investigati, sul fondale marino emergono segni inequivocabili di attivitร  illecite di pesca; resti di tramagli e di palamiti ricoprono, soffocandoli, rami di Paramuricee e altri Gorgonacei. La Cooperativa Pelagosphera sarร  impegnata per i prossimi due anni nel monitoraggio biologico dei siti, occupandosi di verificare proprio se l'apertura del mare di Pianosa alla subacquea ricreativa comporterร  una ricaduta negativa sui delicati equilibri sui quali si fonda l'ecosistema marino mediterraneo. Pelagosphera
... Toggle this metabox.